Ingegneria civile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
Riga 27:
 
=== Idraulica ===
[[File:Table_of_Hydraulics_and_Hydrostatics,_Cyclopaedia,_Volume_1.jpg|thumb|[[Idraulica]] e [[Idrostatica]] illustrate]]
{{Vedi anche|Ingegneria idraulica}}
[[File:Table_of_Hydraulics_and_Hydrostatics,_Cyclopaedia,_Volume_1.jpg|thumb|[[Idraulica]] e [[Idrostatica]] illustrate]]
 
Si occupa dello sfruttamento e della tutela delle risorse idriche da parte dell'uomo sia riguardo alla loro quantità che alla loro qualità, dell'interazione tra i manufatti e il sistema idrologico (superficiale e sotterraneo), della progettazione di sistemi di difesa del territorio e delle coste da eventi naturali straordinari di natura idrica, della produzione di energia elettrica.
Riga 42:
 
=== Strutture ===
[[File:Burjdubaiaug92007.jpg|thumb|[[Burj Khalifa]] - L'edificio più alto del mondo|alt=]]
{{Vedi anche|Ingegneria strutturale|Ingegneria sismica}}
[[File:Burjdubaiaug92007.jpg|thumb|[[Burj Khalifa]] - L'edificio più alto del mondo|alt=]]
L'ingegneria strutturale si occupa di prevedere analiticamente il comportamento di una qualsiasi struttura sottoposta a forze esterne o sforzi interni. Gli ingegneri strutturisti applicano le proprie conoscenze al dimensionamento di elementi quali [[pilastro|pilastri]], [[trave|travi]], [[solaio|solai]] e altri ancora in [[cemento armato]], in [[acciaio]], in [[legno]] o in altri materiali utilizzati nel campo delle costruzioni.