Lancia Dilambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m clean up, Nota ripetuta | ||
| Riga 10: |fine_produzione=1938 |erede= |esemplari=1.696<br>'''Tipo 227'''<br><small>1ª serie : 879<ref name="ReferenceA">Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref><br>2ª serie : 109<ref name="ReferenceA">Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref></small><br>'''Tipo 229'''<br><small>1ª serie : 225<ref name="ReferenceA">Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref><br>2ª serie : 200<ref name="ReferenceA">Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref></small><br>'''Tipo 232''' : <small>283<ref name="ReferenceA">Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref></small>  <!-- Sezione dimensioni e pesi --> |lunghezza=4950 Riga 135: |Peso a vuoto|| autotelaio (approssimativamente) : Kg 1.250 (mod. 227 a passo lungo) e Kg 1.200 (mod. 229 a passo corto) |- |[[Velocità]] massima||variabile tra 120 e {{M|130 |- |Pendenza massima superabile||in prima marcia, tra il 22% ed il 24% |- |Consumo||medio, compreso tra 18 e 19 litri ogni {{M|100 |- |Tassa di circolazione||potenza fiscale in Italia CV 40; bollo di circolazione (nel 1936) Lire 1.200 annue Riga 217: |Peso a vuoto|| autotelaio (approssimativamente) : Kg 1.300 (mod. 227 a passo lungo) e Kg 1.250 (mod. 229 a passo corto); le vetture carrozzate pesano attorno ai 2.000-2.100 kg |- |[[Velocità]] massima||variabile tra 120 e {{M|140 |- |Pendenza massima superabile|| in prima marcia, tra il 22% ed il 24% |- |Consumo||medio, compreso tra 18 e 19 litri ogni {{M|100 |- |Tassa di circolazione||potenza fiscale in Italia CV 40; bollo di circolazione (nel 1936) Lire 1.200 annue Riga 301: |Peso a vuoto|| l'autotelaio pesa Kg 1.350 circa mentre le vetture carrozzate pesano attorno ai 2.150 kg |- |[[Velocità]] massima||circa {{M|120 |- |Pendenza massima superabile|| in prima marcia, tra il 23% ed il 24% |- |Consumo||medio, compreso tra 18 e 19 litri ogni {{M|100 |- |Tassa di circolazione||potenza fiscale in Italia CV 40; bollo di circolazione (nel 1936) Lire 1.200 annue | |||