Molochio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 132324372 di C3X856 (discussione) senza fonte
Etichetta: Annulla
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template senza graffe di apertura - Errori comuni)
Riga 48:
Due sono le ipotesi più attendibili sulla fondazione dell’abitato: la presenza di un insediamento italico nell’età del ferro (I millennio a.C.) e la colonizzazione da parte di profughi di Taureana, di Metauro e di Scunno che, per proteggersi dalle incursioni saracene del X secolo d.C., si rifugiarono presso le mura del Monastero Basiliano che allora sorgeva in quei luoghi.
 
In passato, nella cittadina erano molto diffuse le coltivazioni della vite, del gelso, degli agrumi, del grano germano nonché la produzione di legname, tanto da far sembrare il paese un giardino di malve: pertanto l’origine del toponimo “Molochio” è ormai ritenuta essere la voce greca ''mologhíon'', malva. Paolo Gualtieri, nel volume ''Sacro Trionfo Delli Santi di Calabria, Ed. 1610'', accenna addirittura a un’erba così denominata:<blockquote>Molochi, termine greco, che santo nella nostra favella suona, detto così dall’erba molochi, molto simile alla malva, della quale comandò Pitagora nei suoi simboli che si seminasse e si raccogliesse, ma non si mangiasse, mentre disse: “Herbam Molochen ferito, non tamen mandito”, quasi avesse voluto dire che le cose sante si devono propagare non consumare.<ref>{{Cita libro|titolo=(it) Paolo Gualtiero, Sacro Trionfo Delli Santi di Calabria, 1610}}</ref> </blockquote>Molochio fu Casale del Ducato di Terranova, che nel ‘600 era il centro emergente di una vasta signoria - comprendente l’ampia zona racchiusa tra il Marro-Petrace e il Vacale ed estesa, sul lato Tirrenico, dalle vicinanze di Gioia al largo di Rosarno. Entro quest’area erano sistemati i numerosi Casali del ducato: S. Martino, Rizziconi, Iatrinoli, Radicena, Casalnuovo (poi Cittanova), Scroforio, Galatoni, Molochio e Molochiello, accanto ad altri piccoli centri rurali come S. Leo, Vatoni, Bracali, Cristò, Carbonaria. In questo territorio boschivo, adibito un tempo a pascoli, si svilupparono in epoca signorile ampie colture cerealicole e vennero incrementate le produzioni di lino, canapa e gelso, oltre alla viticoltura.
 
Il paese passò dopo in mano ai Sanseverino, ai Sant’Angelo, ai Caracciolo e ai Correale, fino al 1558, anno in cui il ducato fu venduto ai de Marini di Genova, per poi essere acquistato dai Grimaldi, che scelsero invece di elevare Gerace a sede del principato. Subito dopo l’ordinamento amministrativo francese rese il paese una frazione di Oppido. Nel 1811 gli venne assegnato il nome di Molochiello: era questo l’appellativo che, prima del terremoto del febbraio 1783 e del Flagello (l’epidemia che ne seguì), stava a indicare Molochio Inferiore, dove si trovavano le Chiese di S. Marco, S. Stefano e S. Sebastiano - di cui nulla è rimasto - e la statua di S. Nicola di ''Moloi Minor'', oggi malamente deturpata.<ref>{{Cita libro|titolo=G. Beniamino Mustica, I Paesi del Marro all'alba del mondo moderno, Polistena (RC), La Brutia Editrice, 1984, 117 p., p. 84}}</ref>
Riga 119:
{{ComuniAmminPrec|Nome=Carmelo Salvatore Caruso|Inizio=31 maggio 1990|Fine=13 giugno 1992|Carica=[[Sindaco]]|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=640959&campo2=a|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=30 agosto 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giorgio Alessio|Inizio=18 giugno 1992|Fine=23 giugno 1993|Carica=[[Sindaco]]|Partito=[[Lista Civica]]|Note=<ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=640895&campo2=a|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=30 agosto 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Barilà Di Rubbo Priolo|Inizio=23 giugno 1993|Fine=23 novembre 1993|Carica=[[Commissario straordinario]]|Partito=|Note=<ref>}}{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=3363&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=30 agosto 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Barilà Ferrari Priolo|Inizio=23 novembre 1993|Fine=21 settembre 1994 |Carica=[[Commissario straordinario]]|Partito=|Note=<ref>}}
{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=3364&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=30 agosto 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Musolino Priolo Barilà|Inizio=21 settembre 1994|Fine=20 novembre 1995 |Carica=[[Commissario straordinario]]|Partito=|Note=<ref>}}
{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=3365&campo2=c|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=30 agosto 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Vito Mezzatesta|Inizio=20 novembre 1995|Fine=27 luglio 1999|Carica=[[Sindaco]]|Partito=[[Lista civica]]|Note=<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=19/11/1995&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=670510&lev3=510|titolo=Eligendo Archivio - Comunali 19/11/1995|sito=elezionistorico.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=30 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=744197&campo2=a|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|accesso=30 agosto 2023}}</ref>}}