Emilio De Bono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella cultura di massa: Aggiunta la miniserie televisiva M. Il figlio del secolo come interpretazione di Emilio De bono da parte di Maurizio Lombardi. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Incipit |
||
Riga 117:
}}
Fu [[Senato del Regno (Italia)|senatore del Regno d'Italia]] dalla [[Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI legislatura]]. Membro del [[Partito Nazionale Fascista]], fu uno dei [[Quadrumvirato#Fascismo|quadrumviri]] della [[marcia su Roma]]. [[Maresciallo d'Italia]] e membro del [[Gran Consiglio del Fascismo]], De Bono partecipò alla [[guerra italo-turca]], alla [[prima guerra mondiale]] e alla [[guerra d'Etiopia]]. In quest'ultima comandò l'esercito Italiano durante le prime fasi della guerra.
Dopo aver votato a favore dell'[[Caduta del fascismo #Eventi del 24-25 luglio 1943|ordine del giorno Grandi]] nel [[gran consiglio del fascismo]] sfiduciando [[Benito Mussolini]], fu arrestato, giudicato colpevole nel [[processo di Verona]] e pertanto fu fucilato l'11 gennaio 1944.
== Biografia ==
| |||