Ottone I di Bentheim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Ottone pur avendo ottimi rapporti con [[Enrico il Leone]], [[duca di Sassonia]] e [[duca di Baviera]], riuscì a mantenere buoni rapporti anche con [[Federico Barbarossa]], [[imperatore del Sacro Romano Impero]]<ref name=Benthemiensi>{{la}} [https://books.google.it/books?id=ZaEOAAAAQAAJ&pg=RA1-PA119&lpg=RA1-PA119&dq=Codex+diplomatum+Benthemiensi&source=bl&ots=NWDLiGzmVL&sig=T06iHqRmkK_ZQ9wWpUhB8qohmzw&hl=it&sa=X&ei=qH1QVeSJMsGqUrvTgOgK&ved=0CCUQ6AEwAw#v=onepage&q=Codex%20diplomatum%20Benthemiensi&f=false#ES Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres, liber III, cap. III, par. 9]</ref>. Infatti, nel [[1189]], Ottone, assieme al fratello, Fiorenzo III, conte d'Olanda partecipò alla [[terza crociata]], al seguito di Federico Barbarossa, dove, ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], sia l'imperatore che il fratello, morirono<ref name=Joha>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=190&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 58b, pag 131]</ref>. Ma dopo la morte dell'imperatore fu tra quelli che non proseguirono la crociata.
Secondo il documento n° XI del ''Codex diplomatum Benthemiensi'', nel [[1196]], Ottone, assieme al fratello Baldovino, dovette combattere contro il visconte di [[Coevorden]]: Baldovino, [[vescovo di Utrecht]] aveva sollevato il visconte dal suo ufficio, ma il visconte di Coevorden reagì rivoltandosi contro il vescovo che ebbe l'aiuto di Ottone di Bentheim. Ottone fu sconfitto nella battaglia di Roccloh. Solo l'intervento degli arcivescovi di [[Diocesi di Magonza|Magonza]], [[Corrado di Wittelsbach|Corrado]] e [[Arcidiocesi di Colonia|Colonia]], [[Adolfo di Altena|Adolfo]], dopo che Baldovino aveva chiesto aiuto all'imperatore, [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]], riuscì a porre termine al conflitto<ref name=Benthemiens>{{la}} [https://books.google.it/books?id=ZaEOAAAAQAAJ&pg=RA1-PA119&lpg=RA1-PA119&dq=Codex+diplomatum+Benthemiensi&source=bl&ots=NWDLiGzmVL&sig=T06iHqRmkK_ZQ9wWpUhB8qohmzw&hl=it&sa=X&ei=qH1QVeSJMsGqUrvTgOgK&ved=0CCUQ6AEwAw#v=onepage&q=Codex%20diplomatum%20Benthemiensi&f=false#ES Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres, Codex diplomatum Benthemiensi, doc. XI, pagg. 28
Secondo il documento n° XII del ''Codex diplomatum Benthemiensi'', nel [[1202]], Ottone, assieme alla sorella, Sofia, badessa dell'abbazia di [[Rijnsburg]], e al nipote, il [[conte d'Olanda]], [[Teodorico VII d'Olanda|Teodorico VII]] fece una donazione all'abbazia di [[Rijnsburg]]<ref name=Benthemien>{{la}} [https://books.google.it/books?id=ZaEOAAAAQAAJ&pg=RA1-PA119&lpg=RA1-PA119&dq=Codex+diplomatum+Benthemiensi&source=bl&ots=NWDLiGzmVL&sig=T06iHqRmkK_ZQ9wWpUhB8qohmzw&hl=it&sa=X&ei=qH1QVeSJMsGqUrvTgOgK&ved=0CCUQ6AEwAw#v=onepage&q=Codex%20diplomatum%20Benthemiensi&f=false#ES Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres, Codex diplomatum Benthemiensi, doc. XII, pagg. 34
Ottone viene citato nel documento nº 259 dell<nowiki>'</nowiki>''Oorkondenboek Holland'', datato 27 marzo (''VI° kl. aprilis'') [[2003]], inerenti ad una donazione del nipote, Teodorico VII, conte d'Olanda, in cui compare come testimone assieme al figlio, [[Baldovino I di Bentheim|Baldovino]]<ref name=Oorkondenboek>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/ohz/#page=454&accessor=toc&source=I&size=844&view=imagePane#ES Oorkondenboek Holland, doc. 259, pag. 433]</ref>.
Ottone, poi supportò suo nipote [[Guglielmo I d'Olanda|Guglielmo]], quando, nel [[1203]], dopo la morte di suo fratello Teodorico VII, esautorò e fece prigioniera la nipote, l'unica erede di Teodorico VII, la contessa d'Olanda [[Ada d'Olanda|Ada]], che era pronipote di Ottone, come ci informa il capitolo nº 63c della ''Chronologia Johannes de Beke''<ref name=Joh>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/beke/#page=210&accessor=toc&source=1&view=#ES Chronologia Johannes de Bek, cap. 63c, pag. 151]</ref>.
Non si conosce la data esatta della morte di Ottone, ma si presume che morì prima del 13 febbraio 1208<ref name=OTTONE/>, in quanto in quella data non viene più citato, ma vengono citati i figli, Egberto e Baldovino (''Egbertus de Benthem, Boidekinus frater suus'') nel documento nº 277 dell<nowiki>'</nowiki>''Oorkondenboek Holland'', datato appunto 13 febbraio (''idus februari'') [[2008]], inerenti ad una donazione del nipote, [[Guglielmo I d'Olanda|Guglielmo I]], [[conte d'Olanda]], all'abbazia di [[Middelburg]]<ref name=Oorkondenboe>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/ohz/#page=479&accessor=toc&source=I&size=844&view=imagePane#ES Oorkondenboek Holland, doc. 277, pagg. 458 e 459]</ref>.
|