Margaret Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElfQrin (discussione | contributi)
Il secondo mandato (1983-1987): Chi e perché ritiene che i dati ufficiali siano sottostimati?
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua||Thatcher (disambigua)|Thatcher}}
{{Carica pubblica
| nome = Margaret Thatcher
| immagine = Margaret Thatcher stock portrait (cropped).jpg
| didascalia = Margaret Thatcher nel 1995
| carica = [[PrimoPrima ministroministra del Regno Unito]]
| mandatoinizio = 4 maggio 1979
| mandatofine = 28 novembre 1990
| monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
| vice = [[William Stephen Whitelaw|William Whitelaw]]<br>[[Geoffrey Howe]]
| predecessore = [[James Callaghan]]
| successore = [[John Major]]
| carica2 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
| mandatoinizio2 = 1º luglio 1981
| mandatofine2 = 31 dicembre 1981
| predecessore2 = [[Dries van Agt]]
| successore2 = [[Wilfried Martens]]
| mandatoinizio3 = 1º luglio 1986
| mandatofine3 = 31 dicembre 1986
| predecessore3 = [[Ruud Lubbers]]
| successore3 = [[Wilfried Martens]]
| carica4 = [[Leader dell'opposizione (Regno Unito)|Leader dell'opposizione]]
| mandatoinizio4 = 11 febbraio 1975
| mandatofine4 = 4 maggio 1979
| monarca4 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
| primoministro4 = [[Harold Wilson]]<br />[[James Callaghan]]
| predecessore4 = [[Edward Heath]]
| successore4 = [[James Callaghan]]
| carica5 = [[Partito Conservatore (Regno Unito)#Leader|Leader del Partito Conservatore]]
| mandatoinizio5 = 11 febbraio 1975
| mandatofine5 = 28 novembre 1990
| predecessore5 = [[Edward Heath]]
| successore5 = [[John Major]]
| carica6 = [[Segretario di Stato per l'istruzione del Regno Unito|Segretario di Stato per l'istruzione e la scienza del Regno Unito]]
| mandatoinizio6 = 20 giugno 1970
| mandatofine6 = 4 marzo 1974
| primoministro6 = [[Edward Heath]]
| predecessore6 = [[Edward Short, Barone Glenamara|Edward Short]]
| successore6 = [[Reginald Prentice]]
| carica7 = [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Membro del Parlamento]]
| mandatoinizio7 = 8 ottobre 1959
| mandatofine7 = 9 aprile 1992
| predecessore7 = [[John Crowder]]
| successore7 = [[Hartley Booth]]
| collegio7 = [[Finchley]]
| sito7 = https://members.parliament.uk/member/953/career
| carica8 = [[Camera dei lord|Membro della Camera dei lord]]
| mandatoinizio8 = 26 giugno 1992
| mandatofine8 = 8 aprile 2013
| sito8 = https://members.parliament.uk/member/953/career
| prefisso onorifico = [[The Right Honourable]]
| suffisso onorifico = [[Ordine della Giarrettiera|LG]], [[Order of Merit|OM]], [[Her Majesty's Most Honourable Privy Council|PC]], [[Fellow of the Royal Society|FRS]]
| partito = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
| titolo di studio = ''Bachelor of science'' in ''Chemistry''
| professione = Chimico, avvocato tributarista
| firma =
| alma_mater = [[Somerville College]] ([[Università di Oxford]])
| consorte = [[Denis Thatcher]]
| religione = [[anglicanesimo]]
}}
{{Aristocratico
Riga 100:
}}
 
Fu [[Primi ministri del Regno Unito|PrimoPrima ministroministra del Regno Unito]] dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990, diventando la prima [[donna]] ad aver ricoperto tale incarico; fu anche il primo ministro del Regno Unito rimasto in carica per più tempo in assoluto nel XX secolo.<ref name=morte /> Dal 1975 al 1990 fu inoltre leader del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito conservatore britannico]].<ref name=morte /> Nel 1992 venne insignita del titolo nobiliare di Baronessa di [[Kesteven]] nella contea del [[Lincolnshire]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/june/30/newsid_2523000/2523395.stm www.bbc.co.uk]</ref><ref name="Biografia di Margaret Thatcher su londraweb">{{cita web|url=http://www.londraweb.com/margaret_thatcher%20.htm|titolo=Biografia di Margaret Thatcher|accesso=4 maggio 2014}}</ref> Al suo nome è legata la corrente politico-economica denominata [[thatcherismo]], che fonde il [[conservatorismo]] con le idee [[neoliberismo|neoliberiste]] e [[monetarismo|monetariste]] di [[Milton Friedman]], e il periodo degli [[anni 1980|anni ottanta]] nel Regno Unito è detto ''era thatcheriana''.<ref name="autogenerato1">Magazzino, Cosimo, ''La politica economica di Margaret Thatcher'', Milano: FrancoAngeli, 2010. Magazzino, Cosimo, (2007), La politica economica di Margaret Thatcher, [http://www.politeia-centrostudi.org/arretrati/87.html ''Notizie di Politeia''], XXIII, 87, 131-172, ISSN 1128-2401.</ref> Era conosciuta anche con il soprannome di ''Lady di ferro'', in [[Lingua inglese|inglese]] ''The Iron Lady'', per il carattere deciso.<ref>{{Cita web|url=https://www.francoangeli.it/Recensioni/364p176_R3.pdf|titolo=Tutti i numeri da record (non solo economici) della Lady di ferro, di Cosimo Magazzino}}</ref><ref>Magazzino, Cosimo, (2017), L’eredità del thatcherismo, 23-63, in Lucarelli, R., (a cura di), ''Margaret Thatcher: Leadership e libertà'', [https://www.historicaedizioni.com/libri/margaret-thatcher-leadership-liberta/ ''Historica''], Cesena, EAN: 9788894870114.</ref>
 
Prima di diventare avvocato, era una ricercatrice [[Chimico|chimica]]. Nel 1959 fu eletta al Parlamento in rappresentanza del sobborgo londinese di [[Finchley]]. [[Edward Heath]] nel 1970 la nominò Segretario di Stato per l'istruzione e la scienza. Nel 1975 Thatcher, sconfitto Heath nelle elezioni della leadership del partito conservatore, divenne leader dell'opposizione e prima donna a guidare un grande partito politico nel Regno Unito. Divenne premier vincendo le [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1979|elezioni generali del 1979]].