Pace di Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143351600 di 193.207.20.207 (discussione): modifica apparentemente ingiustificata
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 4:
|Didascalia =L'Italia all'indomani della firma della pace di Lodi (1454)
|Contesto = Conflitto tra [[Ducato di Milano]] e [[Repubblica di Venezia]] con i rispettivi alleati<ref name="treccani">{{treccani|lodi|Lodi}}</ref>
|Condizioni di ratifica=Restituzione di [[Bergamo|Bergamasco]] e [[Brescia]]no alla Repubblica di Venezia<ref name="treccani"/>; raggiungimento della stabilità politica in [[Italia (regione geografica)|Italia]]<ref name="ambreck">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 133.}}</ref> e successione di [[Francesco Sforza]] al [[Ducato di Milano]]<ref name="treccani"/>
|Data firma=9 aprile<ref name="treccani"/><ref name="majocchipace">{{cita|Majocchi|}}.</ref> [[1454]]
|Luogo = [[Broletto (Lodi)|Palazzo Broletto]], [[Lodi]]<ref name="majocchipace"/>, {{DML}}
|Negoziatori = Angelo Simonetta<ref name="bottini"/><br />Andrea da Birago<ref name="bottini"/><br />Guarnerio Castiglioni<ref name="bottini"/><br />[[Diotisalvi Neroni]]<ref name="bottini"/><br />Paolo Barbo<ref name="bottini"/><br />[[Giovanni I Ventimiglia]]<br />[[Onorato II Caetani]]<ref>{{cita|Cancila|p. 132.}}</ref>
|Ratificatori = {{DML}}<br />[[File:State_Flag_of_the_Republic_of_Florence.svg|border|20px|bandiera]] [[Repubblica fiorentina]]<br />[[File:Flag of Genoa.svg|border|20px|bandiera]] [[Repubblica di Genova]]<br />[[File:Flag of the Duchy of Mantua (1575–1707).svg|border|20px|bandiera]] [[Marchesato di Mantova]]<br />{{REP-VEN}}<br />[[File:Bandera de Nápoles - Trastámara.svg|border|20px|bandiera]] [[Regno di Napoli]]<br />[[File:Savoie flag.svg|border|20px|bandiera]] [[Ducato di Savoia]]<br />[[File:Flag of Montferrat.svg|20px|border]] [[Marchesato del Monferrato]]
}}
La '''pace di Lodi''', firmata nell'omonima [[Lodi|città lombarda]] il 9 aprile [[1454]]<ref name="treccani"/><ref name="majocchipace"/>, mise fine allo scontro fra [[Repubblica di Venezia|Venezia]] e [[Ducato di Milano|Milano]]<ref name="treccani"/> ([[guerre di Lombardia]]) che durava dall'inizio del [[XV secolo|Quattrocento]]<ref>{{cita|Bassi|pp. 54-55.}}</ref>.
 
La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito all'[[Italia (regione geografica)|Italia]] quarant'anni di pace stabile<ref name="treccani"/><ref name="ambreck"/>, favorendo di conseguenza la fioritura [[arte|artistica]] e [[letteratura|letteraria]] del [[Rinascimento]]<ref name="bottini">{{cita web | cognome = Bottini| nome = Vittorio | titolo = La pace di Lodi | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=326&IDCategoria=662 | data = | accesso=8 dicembre 2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>.
Riga 43:
== Il trattato ==
[[File:Targa pace lodi.jpg|miniatura|245x245px|Targa commemorativa locata nell'ex convento di San Domenico a Lodi]]
Venezia e Milano conclusero la pace definitiva il 9 aprile [[1454]] presso la residenza di [[Francesco Sforza]] a [[Lodi]]<ref name="majocchipace" />; il trattato fu ratificato dai principali [[Antichi Stati italiani|Stati regionali]],<ref>{{cita|Bassi|p. 55.}}</ref> primo fra tutti Firenze, passata da tempo dalla parte di Milano, complice il rapporto di lunga data fra Cosimo Medici e Francesco Sforza).
 
L'[[Italia settentrionale]] risultava in pratica spartita fra i due Stati, nonostante persistessero alcune altre potenze (i [[Ducato di Savoia|Savoia]], la [[Repubblica di Genova]], i [[Gonzaga]] e gli [[Estensi]]). In particolare, il trattato stabilì la successione di [[Francesco Sforza]] al [[Ducato di Milano]]<ref name="treccani" />, lo spostamento della frontiera tra i suddetti Stati sul fiume [[Adda]]<ref name="treccani" />, l'apposizione di segnali confinari lungo l'intera demarcazione (alcune croci scolpite su roccia sono tuttora esistenti). Rimasero in possesso di Venezia le terre di [[Asola (Italia)|Asola]], [[Lonato]] e [[Peschiera del Garda|Peschiera]], rimanendo deluse le aspettative dei [[Gonzaga]], che da sempre miravano a questi luoghi.<ref>[https://books.google.it/books?id=VzkwAAAAYAAJ&pg=PA93&dq=battaglia+di+ghedi+1453&hl=it&sa=X&ved=0CCwQ6AEwBGoVChMI9q2P952SyQIVhjkUCh3NvwN6#v=onepage&q=battaglia%20di%20ghedi%201453&f=false Storia di Mantova dalla sua origine fino all'anno 1860.]</ref>