Chuck Rock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come spiegato più in basso
Aggiunta nomi e cognomi Autori, versione per Commodore 64
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 90:
Si dovettero fare compromessi per le meno potenti [[Game Gear]] e [[Master System]], mentre sul [[Mega Drive]] si mantenne tutto il buono dell'Amiga con migliorie estetiche, sebbene eliminando l'introduzione animata. Su [[Mega CD]] si aggiunsero ulteriori migliorie rispetto al Mega Drive, tra cui l'introduzione con doppiaggio. La Core produsse anche la versione del [[1994]] per l'[[Amiga CD32]], ma non apportò miglioramenti; il gioco è identico a quello originale Amiga ed era offerto a basso prezzo<ref name=rg-p65>{{RivistaVG/Cita|rg|173|65}}.</ref>.
 
Nel [[1992]] ''Chuck Rock'' venne convertito per [[Commodore 64]] dall'italiana [[Genias]], che ingaggiò per lo sviluppo un trio di giovani bolognesi, Marco Corazza, Luca Zarri e Andrea Paselli, già autori per la Genias delle versioni C64 di ''[[Mystere: Fuga dal castello di Lockness|Mystere]]'' e ''[[Over the Net]]''<ref>{{RivistaVG|zzap|62|64-65|12|1991|Programmando s'impara}}</ref>.
La conversione fu assegnata alla Genias con il tramite iniziale della distributrice romana Softel. Lo sviluppo interno fu annullato dalla Core Design perché si decise che il mercato per l'ormai datato Commodore 64 non la interessava più, ma la Softel, dato che in Italia si vendevano ancora molti giochi su cassetta, si accordò con la Core per far sviluppare la conversione a uno studio italiano. Fu coinvolta la Genias, interessata a farsi notare all'estero, dato che il suo fondatore, Riccardo Arioti, è il nipote di Costantino Arioti della Softel. Secondo un ex Softel, la Core fu molto esigente sul prodotto, ma alla fine si complimentò per l'ottimo lavoro svolto<ref>{{Cita web|https://ready64.org/articoli/leggi/idart/91/intervista-a-raffaele-valensise|Intervista a Raffaele Valensise}}</ref>. Tuttavia, nonostante ''Chuck Rock'' per Commodore 64 fosse stato pubblicizzato all'estero e avesse ricevuto ottime recensioni dalla stampa britannica, fu pubblicato ufficialmente soltanto in Italia con la confezione della Genias<ref name=rg-p65/><ref>{{Cita web|lingua=en|https://www.gamesthatwerent.com/gtw64/chuck-rock/|Chuck Rock}}</ref>.