Linarolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine = 73
|Abitanti = 2807
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2024 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2024
|Sottodivisioni = [[Linarolo#Ospedaletto|Ospedaletto]], [[Linarolo#San Leonardo|San Leonardo]], [[Vaccarizza]]
|Divisioni confinanti = [[Albuzzano]], [[Belgioioso]], [[Campospinoso Albaredo]], [[Mezzanino (Italia)|Mezzanino]], [[Travacò Siccomario]], [[Valle Salimbene]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Linarolo''' (''Linarö'' in [[dialetto pavese]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani| 2006 | UTET | Torino |p= 418}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2807Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nel [[Pavese (territorio)|Pavese]] meridionale, a breve distanza dalla riva sinistra del [[Po]], appena a valle delle confluenza del [[Ticino (fiume)|Ticino]], che avviene presso il [[ponte della Becca]], che si trova nel comune, presso la frazione Vaccarizza. Il centro si sviluppa attorno alla piazza, su cui si affaccia la chiesa parrocchiale di [[Sant'Antonio Abate]].
 
== Geografia fisica ==