Python molurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 58:
Il '''pitone delle rocce indiano''' o '''pitone moluro''' ('''''Python molurus''''') vive in un'area di distribuzione molto estesa, che comprende circa mezzo [[Asia|continente asiatico]].
 
Ne esistono due sottospecie: ''[[Python molurus pimbura|P. molurus pimbura]]'', e ''[[Python molurus molurus|P. molurus molurus]]'', che può arrivare a 6,4 m e 91 &nbsp;kg.<ref>[https://animaldiversity.org/accounts/Python_molurus/ Museo di Zoologia dell'Università del Michigan, Usa]</ref>
 
In media in [[India]] la sottospecie ''molurus molurus'' cresce fino a 3 metri.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=F. |cognome=Wall |titolo=A popular treatise on the common Indian snakes – The Indian Python |rivista=Journal of the Bombay Natural History Society |volume=21 |anno=1912 |pp=447–476 |url=https://archive.org/details/populartreatiseo00wall }}</ref> Si ciba di [[Mammalia|mammiferi]] fino a quelli del suo peso circa, pesci, uccelli e coccodrilli sub adulti. In seguito alla riproduzione (le uova possono essere anche 100) l'esemplare maschio non si interessa minimamente della cura delle uova e dei suoi futuri piccoli.