Temperatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scale termodinamiche assolute: Il Leiden è una scala relativa: lo zero assoluto è a -20.15 °L Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Scale termodinamiche relative: Leiden come detto è una scala relativa in cui lo zero assoluto è a -20.15 gradi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 80:
{{vedi anche|Scala Celsius}}
[[File:Water phase diagram.svg|thumb|Rappresentazione del [[punto triplo]] dell'acqua nel relativo [[diagramma di fase|diagramma di stato]] pressione-temperatura]]
Le prime unità di temperatura, dell'inizio del [[XVIII secolo|'700]], sono di derivazione completamente empirica poiché si riferiscono tutte alla [[transizione di stato]] di una sostanza in condizioni ambiente. Sono anteriori anche al pieno sviluppo della [[termodinamica]] classica. Per citarne alcune, appartengono a questa categoria le scale [[Scala Rømer|Rømer]] (1701), [[Scala Newton|Newton]] (attorno al 1700), [[Grado Réaumur|Réaumur]] (1731), [[Grado Fahrenheit|Fahrenheit]] (1724), [[Scala Delisle|Delisle]] o de Lisle (1738), [[Grado Celsius|Celsius]] (1742), [[Scala Leiden|Leiden]] (circa 1894?). Tutte le unità di misura di queste scale venivano e sono tuttora chiamate '''gradi''' (cui corrisponde sempre il prefisso ° al simbolo dell'unità: °C è il simbolo del grado Celsius, mentre C è il simbolo del [[coulomb]]).
In Europa, nelle applicazioni di tutti i giorni è ancora comunemente usata e tollerata la [[scala Celsius]] (chiamata in passato "scala centigrada"), nella quale si assume che il valore di {{M|0|u=°C}} corrisponde al [[punto di fusione]] del [[ghiaccio]] e il valore di {{M|100|u=°C}} corrisponde al [[punto di ebollizione]] dell'acqua a [[livello del mare]].
|