Gavardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
=== Territorio ===
[[File:Gavardo-Il Chiese.jpg|miniatura|sinistra|Il Chiese]]
Gavardo si trova all'imbocco della [[Valle Sabbia]] ad un'altitudine media di {{M|199|u=m}} [[s.l.m.]] (il punto piùpuntopiù basso nel territorio comunale si trova a {{M|184|u=m s.l.m.}} e quello più alto a {{M|877|u=m s.l.m.}})<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/017/077/clima.html|titolo=Dati sull'altitudine}}</ref>; il paese è prevalentemente collinare, con la presenza di alcuni monti che racchiudono il paese a nord e a est.
 
Il comune è attraversato dal [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]], dal [[Naviglio Grande Bresciano]] - che nasce a nord del paese e che ha un'origine antica, infatti veniva sfruttato dai monaci benedettini per alimentare i mulini - e dal torrente Vrenda, il quale scende da Vallio Terme e sfocia nel Chiese nella frazione di Sopraponte. Gavardo è compreso tra alcuni monti quali il Monte Budellone e il Colle di san Martino a sud ovest, i Tre Cornelli a ovest, il Monte Magno a nord e le colline di origine morenica che si estendono a est, verso [[Muscoline]] e il [[Lago di Garda|Benaco]].