Elite: Dangerous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m immotivata Etichetta: Rollback |
-grassetti errati |
||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Elite: Dangerous
|immagine = elitedangerous_vulture.jpg
|didascalia = Una scena del ''[[gameplay]]'' di ''Elite: Dangerous''
|origine = GBR
|sviluppo = [[Frontier Developments]]
|pubblicazione = Frontier Developments
|anno = 2014
|data = {{Uscita videogioco|titolo=Microsoft Windows|INT=16 dicembre [[2014]]}}
{{Uscita videogioco|titolo=Xbox One, OS X|INT=6 ottobre [[2015]]}}
{{Uscita videogioco|titolo=PlayStation 4|INT=27 giugno [[2017]]}}
|genere = [[Videogioco di simulazione]]
|modi gioco = [[Massively multiplayer online|MMO]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2 = [[Xbox One]]
|piattaforma 3 = [[
|requisiti = {{Requisiti videogioco|titolo=m|so=[[Windows 7]]|cpu=Quad Core 2 GHz|ram=4 GB|video=compatibile Nvidia GeForce GTX 260/ATI Radeon HD 4870|audio=compatibile DirectSound|hd=8 GB|rete=sì|altro=}}
}}
'''''Elite: Dangerous''''' è un [[videogioco]] [[Fantascienza|fantascientifico]] di simulazione spaziale (con elementi ''[[sandbox]]'') sviluppato da [[Frontier Developments]] e pubblicato il 16 dicembre 2014 su piattaforma [[Microsoft Windows|Windows]] e, successivamente, anche per
Quarto capitolo della serie di videogiochi ''Elite'', è anche il primo capitolo della saga strutturato come un [[Massively multiplayer online|MMO]]; il primo episodio, intitolato semplicemente ''[[Elite (videogioco)|Elite]]'', risale al 1984, seguito poi da ''[[Frontier: Elite II]]'' del 1993 e da ''[[Frontier: First Encounters]]'' (comunemente chiamato anche ''Elite III'') del 1995. Dopo nove anni in cui l'azienda videoludica si è dedicata ad altri progetti, l'idea di tornare alla saga di ''Elite'' non ha suscitato particolare interesse tra gli investitori, motivo per il quale [[David Braben]], fondatore e [[amministratore delegato]] della Frontier Developments, ha iniziato una campagna su [[Kickstarter]] per raccogliere fondi attraverso il ''[[crowdfunding]]''. Il progetto ha riscosso un enorme successo, risultando tra i più finanziati dell'anno, raggiungendo e superando in breve tempo l'obiettivo prefissato. Le promesse della campagna sono state mantenute con grande puntualità: la [[versione beta]] del gioco è stata resa disponibile a partire da dicembre 2013, mentre la versione finale è stata pubblicata l'anno successivo. Grazie agli obiettivi secondari raggiunti dalla campagna di ''crowdfunding'' il gioco è stato programmato anche per altre piattaforme ed è stato reso compatibile con i visori di [[realtà virtuale]], tra cui l'[[Oculus Rift]].
Riga 24:
== Modalità di gioco ==
''Elite: Dangerous'' è ambientato nella [[Via Lattea]] esattamente 1286 anni nel futuro. La [[Homo sapiens|specie umana]] ha colonizzato una piccola porzione della [[galassia]] contenente migliaia di [[Stella|sistemi stellari]]. Nel corso degli anni si sono formate tre principali fazioni, [[politica]]mente in contrasto fra loro: l
Il giocatore inizia la propria avventura a bordo di una [[Veicolo spaziale|navicella spaziale]] attraccata in una [[Stazione spaziale|stazione orbitale]], con l'irrisoria somma di 1.000 crediti. Da quel momento in poi l'intera galassia è a sua disposizione, potendo egli scegliere tra una quantità di possibilità per guadagnare crediti, costruirsi una posizione o tentare la scalata sociale. Sono disponibili missioni di vario tipo, dal [[commercio]] all'esecuzione di criminali galattici, dal [[contrabbando]] all'esplorazione delle aree più remote della zona civilizzata, ma il concetto principale del gioco rimane la totale libertà di azione all'interno dell'[[universo]]. Il giocatore non deve infatti seguire una storia prestabilita, ma ha la possibilità di spostarsi dove vuole e dedicarsi a qualsiasi attività, naturalmente tenendo presente che ogni azione ha una sua conseguenza nei rapporti con le fazioni, oltre a una variabile quantità di rischi.
Riga 37:
== Espansioni e aggiornamenti ==
La prima versione di ''Elite:Dangerous'' è stata pubblicata il 16 dicembre 2014. Il gioco era completo e giocabile, ma carente sotto molti punti di vista, in particolare la componente ''multiplayer'', cosa che, parlando di un MMO, ha generato diverse critiche. Da allora sono stati pubblicati numerosi aggiornamenti che hanno arricchito notevolmente l'esperienza di gioco. La prima patch, "
Il successivo aggiornamento "
L'
Durante il convegno
== Accoglienza ==
''Elite: Dangerous'' ha riscosso fin da subito un successo commerciale superiore alle aspettative. Alla fine di aprile [[2015]] erano state vendute oltre {{formatnum:500000}} copie. Il 14 gennaio [[2016]] Frontier Development ha annunciato, tramite il sito ufficiale, che ''Elite: Dangerous'' ha venduto oltre {{formatnum:1400000}} copie, contando le versioni per PC
Nonostante i numeri, tuttavia, le [[Recensione|recensioni]] dei giocatori si sono rivelate contrastanti. Da un lato, le critiche sono state entusiaste, con particolare enfasi sulla straordinaria libertà di azione nell'universo e sulla spettacolarità dell'audio e della grafica; sul fronte opposto, invece, si sono schierati coloro che trovano il gioco privo di un reale scopo, caratterizzato da tempi di attesa estenuanti (a volte sono necessarie decine di [[Minuto|minuti]] per raggiungere una stazione orbitale) e da una [[curva di apprendimento]] troppo ripida.
| |||