Chuck Berry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ziv (discussione | contributi)
→ File has been renamed on Commons (c:GR)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 88:
[[File:Chuck Berry51.JPG|thumb|Chuck Berry a Deauville (Francia) nel 1987]]
[[File:ChuckBerry1997.jpg|thumb|Berry in concerto nel 1997]]
Berry continuò a suonare dai 70 ai 100 concerti all'anno per tutti gli anni ottanta. Nel 1986 [[Taylor Hackford]] girò un documentario, intitolato ''[[Hail! Hail! Rock 'n' Roll]]'', riguardante il concerto celebrativo organizzato da [[Keith Richards]] (grande fan di Berry) per celebrare il sessantesimo compleanno di Chuck Berry.<ref>{{Cita news |url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/rocknroll-fireworks-keith-richards-and-chuck-berry-together-on-stage-440364.html |titolo=Rock'n'roll fireworks: Keith Richards and Chuck Berry together on stage - Features, Music - The Independent |accesso=6 giugno 2010 |città=London | nome=Taylor | cognome=Hackford | data=16 marzo 2007}}</ref> Al concerto parteciparono anche [[Eric Clapton]], [[Etta James]], [[Julian Lennon]], [[Robert Cray]] e [[Linda Ronstadt]], che apparvero tutti sul palco insieme a Berry interpretando i suoi brani più famosi.
 
Venne in [[Italia]] nel 1987 ospite di [[Adriano Celentano]] in una puntata dell'edizione dello show ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' da lui condotta, durante la quale il "Molleggiato" era visibilmente entusiasta di avere con sé il "padre del Rock".