Console (videogiochi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix parametro template
Riga 12:
La versione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] della console si chiama [[Nintendo Entertainment System]] e ha un aspetto diverso. Inoltre le [[Cartuccia (informatica)|cartucce]] - detta [[game pak]] - per i giochi hanno forma diversa, sono più grandi e di colore grigio: la loro grandezza le permette di avere all'interno un [[Chiptune|chip]] per il salvataggio dei giochi (in Giappone il Famicom necessitava del [[Famicom Disk System]] per il salvataggio dei giochi). La console ha un grande successo, grazie soprattutto al gioco ''[[Super Mario Bros.]]'', che ha larga diffusione e vende milioni di copie. Questo successo della console salva il mercato videoludico nordamericano dalla [[crisi dei videogiochi del 1983]].<ref>{{cita libro|autore=Florent Gorges e Isao Yamazaki|titolo=La storia di Nintendo 1983-2003|anno=2013|editore=Multiplayer Edizioni|ISBN=978-8863551860}}</ref>
 
Il [[Nintendo Entertainment System]] (abbreviato in NES) diventa la console più venduta nel Nord America, nel mondo vende più di 60 milioni di unità.<ref name=sales>{{cita web|lingua=en|https://www.nintendo.co.jp/ir/library/historical_data/pdf/consolidated_sales_e1406.pdf|Consolidated Sales Transition by Region|paginap=2|data=2015}}</ref> Nintendo diventa l'azienda videoludica numero uno incontrastata del settore negli Stati Uniti, grazie soprattutto alla crescente popolarità dei suoi prodotti<ref>Mia Consalvo, ''[http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1461444806059921?journalCode=nmsa Console video games and global corporations: Creating a hybrid culture]''. New Media Society 8 (1): 117–137, 2006. doi:10.1177/1461444806059921.</ref>. Nella seconda metà degli anni ottanta si affermano titoli innovativi per l'epoca che danno origine a storiche saghe del mondo videoludico, come ''[[Super Mario Bros.]]'' (il personaggio protagonista, l'idraulico [[Mario (personaggio)|Mario]], ottiene grande popolarità), ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[Metroid]]'', ''[[Dragon Quest]]'' (conosciuto però come ''Dragon Warrior''), ''[[Final Fantasy]]'', ''[[Kid Icarus]]'', ''[[Castlevania]]'' e molti altri. Motivo di grande successo per il NES è anche l'innovativo [[gamepad]], che grazie alla croce direzionale inventata da [[Gunpei Yokoi]] e ai due tasti A e B permette un sistema di controllo più preciso e intuitivo rispetto ai ''gamepad'' delle console precedenti.
 
Il primo settembre 1986 il NES arriva in Europa, in una versione del tutto simile alla controparte statunitense, dove ottiene un buon successo, anche se inferiore rispetto al territorio nordamericano. In Europa anche il [[Master System]] della [[Sega (azienda)|SEGA]] (che non è riuscito a competere con il NES in Nord America e in Giappone) riesce a ritagliarsi una buona fetta di mercato e il NES divide con questa macchina il proprio successo. Il NES rimane la console per videogiochi più venduta e di maggior successo commerciale fino all'uscita del [[Game Boy]], console portatile di Nintendo prodotta a partire dal 1989. Nel 2003 il NES è ancora in terza posizione nella classifica delle console più vendute fino a quel periodo.
Riga 199:
Elenco delle generazioni e dei più noti modelli:
* [[Prima generazione delle console|Prima generazione]]
: [[Magnavox Odyssey]], [[Pong]], [[Coleco Telstar]], [[Ping-Oo-Tronic]], [[Color TV Game]]
* [[Seconda generazione delle console|Seconda generazione]]
: [[Fairchild Channel F]], [[Atari 2600]], [[Philips Videopac]], [[Intellivision]], [[Game & Watch]] ,[[Atari 5200]], [[CreatiVision]], [[ColecoVision]], [[Vectrex]]