Cecco Angiolieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.90.205.64 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Riga 20:
 
Contemporaneo di [[Dante Alighieri]] e appartenente alla storica casata [[nobile|nobiliare]] degli [[Angiolieri]], non si hanno però molte notizie certe sulla sua biografia. Si sa che ebbe una vita molto avventurosa, fu dedito al gioco e ai vizi, subì processi per disturbo della quiete pubblica e dilapidò il patrimonio che gli aveva lasciato il padre. Nelle sue poesie, circa 110 sonetti, non tutti di certa attribuzione, ci ha lasciato l'immagine di personaggio inquieto e ribelle che si accanisce contro la miseria e la sfortuna. Con i suoi modi sarcastici e dissacranti si prende gioco del [[Dolce stil novo]]; in altre poesie, più originali, esalta goliardicamente il gioco, il vino e maledice la famiglia, il mondo e la gente. Celebri sono i sonetti ''[[S'i' fosse foco]]'', ''[[Tre cose solamente mi so 'n grado]]'' e ''La mia malinconia è tanta e tale''.<ref>La Nuova Enciclopedia della Letteratura, Garzanti Editore, Milano, 1985</ref>
 
 
 
• '''La voglia di distruzione e vendetta'''
 
Cecco immagina di essere diversi elementi naturali (fuoco, vento, acqua) e di poter distruggere tutto ciò che odia:
 
• Se fosse '''fuoco''', brucerebbe il mondo
 
• Se fosse '''vento''', lo scatenerebbe in tempesta
 
• Se fosse '''acqua''', lo farebbe affogare
 
• Se fosse '''Dio''', manderebbe tutto all’inferno
 
• '''Il fuoco: simbolo di rabbia e purificazione'''
 
Il fuoco in questa poesia ha un doppio significato: da una parte rappresenta la passione e la forza del poeta, dall’altra è un mezzo per distruggere tutto ciò che considera ingiusto.
 
• '''Critica alla società medievale'''
 
Cecco prende di mira il Papa e l’Imperatore:
 
• Se fosse '''Papa''', farebbe ubriacare tutti i cristiani
 
• Se fosse '''Imperatore''', taglierebbe la testa a tutti
 
Con questi versi, il poeta esprime il suo disprezzo per il potere e le autorità, che considera ipocrite e corrotte.
 
• '''Il rapporto con la famiglia e le donne'''
 
Cecco non ha un buon rapporto con i genitori:
 
• Dice che se fosse '''vita''', non starebbe con suo padre
 
• Tratterebbe sua madre nello stesso modo
 
Infine, nel verso finale, fa capire di avere una visione molto superficiale delle donne: prenderebbe solo quelle giovani e belle, lasciando le altre agli altri uomini.
 
== Biografia ==