Andrea da Segni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
== Bibliografia ==
* Filippo Ciammaricone, ''Historia del B. Andrea Conti anagnino, dell'ordine de Minori Conventuali di S. Francesco'', in ''Santuario anagnino'', pp. 243-287, Velletri, 1704;
* Benedetto Mazzara, ''Leggendario Francescano ovvero Istorie de Santi, Beati, Venerabili, ed altri Uomini illustri che fiorirono nelli tre Ordini istituiti dal serafico padre San Francesco'', Venezia 1721, tomo II, p. 1.
* Anton Maria Bonucci, ''Istoria della Vita, Virtù, e Miracoli del B. Andrea Conti Sacerdote professo del Serafico ordine del Patriarca S. Francesco'', Roma, 1724;
* {{fr}}Louis Lipsin, ''Abregè de la vie du Bienhereux Pere Andrè de Conti, Religeux de l'Ordre des Freres Mineurs'', Liege, 1724;
* Girolamo Maria Rendina, ''Il preggio più nobile dell'innocenza, panegirico in onore del B. Andrea Conti'', Roma 1726.
* Stefano Pellegrini, ''Il Beato Andrea Conti'', Roma, 1959 (seconda ediz., Roma, 1973);
* Giovanni Odoardi. ''Andrea Conti (de Comitibus), beato'', in ''Bibliotheca Sanctorum'', I, Roma 1961, coll. 1156-1157;