Jane Goodall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 65:
Jane Goodall scoprì la possibile tendenza all’aggressione e alla violenza degli scimpanzé anche all’interno del loro gruppo di appartenenza: osservò femmine dominanti uccidere deliberatamente i piccoli di altre femmine per mantenere la loro posizione dominante, giungendo talvolta al cannibalismo.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />. Goodall commenta così questa sua scoperta “''durante i primi 10 anni del mio studio avevo creduto […] che gli scimpanzé di Gombe fossero per la maggior parte più gentili degli esseri umani. […] Poi improvvisamente scoprimmo che potevano essere brutali, che avevano come noi un lato oscuro della loro natura''”.<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />
 
Jane Goodall descrisse anche la [[Guerra degli scimpanzéaustralopitechi del Gombe|guerra tra comunità di scimpanzé del Parco di Gombe]], avvenuta dal 1974 al 1978 nel suo libro “''Through a Window: 30 years observing the Gombe chimpanzees''<ref name=":5" />''”.'' Le sue scoperte rivoluzionarono la conoscenza contemporanea del comportamento degli scimpanzé e furono prova ulteriore delle somiglianze sociali con l’uomo.
 
== Progetti ==