Bratislava: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143135214 di 2A00:11B1:1012:378A:81AE:B788:4067:C1E8 (discussione): meglio prima
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
'''Bratislava''' (<small>pronuncia [[lingua slovacca|slovacca]]:</small> {{IPA|[ˈbratʲisɫaʋa]|sk}} {{link audio|Bratislava.wav}})<ref>{{DOP|lemma=Bratislava|id=1034590}}</ref> è la [[capitale (città)|capitale]] e la città più grande della [[Slovacchia]], con una popolazione di circa {{formatnum:490000}} [[abitanti]]. La città era nota come '''Presburgo''' ({{tedesco|Pressburg}}; {{slovacco|Prešporok}} o ''{{lang|sk|Prešporek}}'' fino al [[1919]]{{efn|vedi [[#Origini del nome]]}}) o '''Posonio''' ({{ungherese|Pozsony}}).
 
Bratislava èRappresenta il centro economico, politico, scientifico e culturale della Slovacchia, e unarisulta cittàessere in continua trasformazione in seguito alla crescita economica del Paese eavviata aldal suo ingresso nell'[[Zona euro|area euro]]. È sede del [[Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca|Consiglio nazionale]] e della [[Presidenti della Slovacchia|Presidenza della Repubblica]]., oltre ad ospitare un grande numero Ospitadi università, centri di cultura, musei, teatri e gallerie d'arte. Vi hanno sede le principali attività economiche e finanziarie della Slovacchia.
 
La storia della città è legata alle nazionalità che vi hanno vissuto: [[slovacchi]], [[cechi]], [[tedeschi]] e [[ungheresi|magiari]]. Con la [[Battaglia di Mohács (1526)|sconfitta inflitta dai turchi agli ungheresi a Mohács]] nel 1526 e la successiva [[Impero ottomano|occupazione ottomana]] di [[Buda]] nel [[1541]], la città fu capitale del [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]] dal [[1536]] (sotto la monarchia [[Asburgo|asburgica]] dal [[1687]]) al [[1784]] e città d'incoronazione fino al 1835. Per secoli è stata la casa di personalità storiche slovacche, tedesche e ungheresi.