Halgaitosaurus gregarius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
Riga 50:
I fossili di ''Halgaitosaurus'' includono diversi scheletri parziali e ossa isolate, scoperti in blocchi di [[siltite]] raccolti presso Birthday Quarry, un deposito ossifero nella Valley of the Gods. ''Halgaitosaurus'' costituisce circa il 55% del materiale fossile nei 20 blocchi recuperati dal sito. I suoi fossili mostrano una grande varietà di dimensioni corporee e la loro conservazione in stretta vicinanza potrebbe indicare che fosse un animale gregario, da cui il nome specifico ''gregarius''.
==Descrizione==
''Halgaitosaurus'' presenta molte caratteristiche in comune con gli araeoscelidi. Le [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]] (del collo) sono allungate e tutte le vertebre anteriori all'anca possiedono una carena mediana sulla parte inferiore. Inoltre, il margine anteriore della [[Scapola|scapola]] è inclinato all’indietro, gli arti sono lunghi e di lunghezza simile, e il [[Femore|femore]] è molto più spesso dell'[[Omero (anatomia)|omero]]. Il coracoide presenta un punto di attacco prominente, simile a un pollice, per il muscolo tricipite, una caratteristica condivisa con Araeoscelis. ''Halgaitosaurus'' aveva otto vertebre cervicali, meno di ''[[Araeoscelis]]'' (9) ma più di ''[[Petrolacosaurus kansensis|Petrolacosaurus]]'' (6). Il mascellare possedeva circa 25 denti, un numero intermedio tra ''Araeoscelis'' (19) e ''Petrolacosaurus'' (35). Il quarto e il quinto dente del mascellare erano caniniformi (ingranditi e simili a zanne), mentre i denti dal 10° al 18° erano leggermente più grandi rispetto agli altri della fila dentaria.
 
I frontali erano simili a quelli di ''Araeoscelis'': si incontravano in una proiezione a forma di V che si incuneava tra le ossa nasali. A differenza di ''Araeoscelis'', ''Halgaitosaurus'' potrebbe aver avuto due finestre temporali. Scavi sui margini del postorbitale e del parietale suggeriscono fortemente la presenza di una finestra temporale superiore, visibile dall’alto. Allo stesso modo, il postorbitale era proporzionalmente simile a quello di ''Petrolacosaurus'', e lo jugale aveva un margine posteriore ad angolo retto, elementi che potrebbero indicare la presenza di una finestra temporale inferiore sul lato del cranio. Lo jugale, inoltre, si connetteva appena al margine inferiore del cranio, a differenza di altri araeoscelidi.
==Bibliografia==
* Henrici, Amy C.; Berman, David S.; Sumida, Stuart S.; Huttenlocker, Adam K. (15 November 2023). "Halgaitosaurus gregarius, a new Upper Carboniferous araeoscelidian (Reptilia:Diapsida) from the Halgaito Formation, Bears Ears National Monument, Utah, USA". Annals of Carnegie Museum. 88 (3): 161–192.
 
 
{{Portale|paleontologia|rettili}}