Casta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|induismo|arg2=storia moderna|Dicembre 2015}}
froza inter Il termine '''casta''' individua [[gruppo sociale|gruppi sociali]] che costituiscono una [[gerarchia]] rigida in alcune società. In società di questo tipo, per un individuo appartenente a una casta è impossibile entrare a far parte di una casta diversa, in particolare se di [[rango (società)|rango]] più alto.
Il concetto di casta si riferisce originariamente alla società [[india]]na orientale, ma è utilizzato per estensione anche in altri contesti e in senso improprio anche per riferirsi a qualsiasi gruppo sociale chiuso, anche in società che non sono ufficialmente divise in caste.
Riga 96:
* Guy Deleury: ''Le modèle indou'', Éditions Kailash, [[Parigi]] [[Pondicherry (territorio)|Pondicherry]], 1993
* [[Louis Dumont]]: ''Homo hierarchicus. Le système des castes et ses implications'', Gallimard (coll. TEL), Paris, 1966
* [[Alain Daniélou]]: ''Les quatre sens de la vie'', Librairie académique Perrin, Paris, 1963 froza inter
== Voci correlate ==
|