Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho modifcato la descrizione del nome andrea Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 143421631 di 95.255.68.108 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 2:
'''Andrea''' (pronuncia: {{IPA|/anˈdrɛa/}}<ref>{{cita|Canepari||Canepari}}</ref><ref>{{cita|Migliorini||Migliorini}}</ref>) è un [[nome proprio di persona]] [[lingua italiana|italiano]]; è primariamente maschile<ref name=andrew>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andrew|titolo=Andrew|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref><ref name=llewellyn>{{cita|K.M. Sheard|p. 58, 59|llewellyn}}.</ref><ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 592|crusca}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 26|LaStella}}.</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 144|Galgani}}.</ref>, ma è documentato anche l'uso minoritario al femminile<ref name=lastella/><ref name=galgani/>.
==Varianti==
*Maschili
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Andreino<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 65|defelice}}.</ref>, Andreolo<ref name=defelice/>, Andreuccio<ref name=lastella/><ref name=defelice/>, Andrietto<ref name=defelice/>, Andreano<ref name=defelice/>
**[[Ipocoristici]]: Drea<ref name=crusca/>, Dea<ref name=crusca/>
*Femminili: Andreina<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=femm>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andrea-2|titolo=Andrea (2)|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref><ref name=curzi>{{cita|Curzi|p. 17|curzi}}.</ref>, Andreana<ref name=galgani/>, Andreuccia<ref name=defelice/>, Andreuola<ref name=crusca/>, Andreola<ref name=defelice/>, Andreozza<ref name=crusca/>, Andrietta<ref name=defelice/>, Andrettina<ref name=defelice/>
**Ipocoristici: Dozza<ref name=crusca/>
===Varianti in altre lingue===
{{div col|3}}
*[[Lingua albanese|Albanese]]: Andrea
Riga 74 ⟶ 81:
==Origine e diffusione==
Proviene dal nome [[lingua greca antica|greco]] {{polytonic|Ἀνδρέας}} (''Andreas''), derivato da {{polytonic|ἀνήρ}} (''anḗr''), [[genitivo]] {{polytonic|ἀνδρός}} (''andrós'')<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/><ref name=lastella/><ref name=albaiges/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Andrew|titolo=Andrew|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=18 aprile 2013}}</ref>, che indica l'[[maschio|uomo]] con riferimento alla sua [[mascolinità]]<ref name=andrew/><ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=
Lo stesso elemento che compone il nome ''Andrea'' si ritrova anche in altri nomi, quali ''[[Androclo (nome)|Androclo]]'', ''[[Andromaco (nome)|Andromaco]]'', ''[[Androgeo (nome)|Androgeo]]'' e ''[[Andronico (nome)|Andronico]]'' – nomi di cui la forma greca originaria poteva anche costituire un [[ipocoristico]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=defelice/> – e anche ''[[Alessandro (nome)|Alessandro]]'', ''[[Leandro (nome)|Leandro]], [[Lisandro (nome)|Lisandro]]'' e ''[[Cassandra (nome)|Cassandro]]''. Per significato, inoltre, è analogo al nome ''[[Arsenio]]'', anch'esso di origine greca.
Riga 83 ⟶ 90:
===Il genere di Andrea in italiano===
Mentre in diverse lingue (come l'[[Lingua inglese|inglese]], il [[Lingua ceca|ceco]], il [[Lingua tedesca|tedesco]] e lo [[Lingua spagnola|spagnolo]]) la grafia ''Andrea'' è la forma femminile del nome<ref name=
Sulla questione si è acceso un dibattito anche a livello legale: la legge italiana (nel D.P.R. n. 396 del [[2000]]) stabilisce che il nome deve accordarsi al [[Sesso (biologia)|sesso]] del nascituro<ref name=legge>{{cita web|url=http://genitoricrescono.com/il-nome-e-la-legge/|titolo=Il nome e la legge|sito = genitoricrescono.com|data=14 ottobre 2010|accesso=2 maggio 2013}}</ref>; Andrea dunque, che in italiano è consolidatamente maschile, verrebbe così precluso alle neonate, a meno che non fosse usato come secondo nome<ref name=legge/> (va detto che l'ufficiale dello stato civile sarebbe comunque obbligato a formare l'atto di nascita secondo la volontà del genitore, anche in contravvenzione a tale normativa, potendo però decidere di segnalarlo al [[Procuratore della Repubblica]], che eventualmente costringerebbe alla rettifica<ref name=legge/>).
|