Locomotive FS E.321 ed E.322: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 134.0.2.109 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.207.114.85
Etichette: Rollback Annullato
Riga 41:
|Dati_tratti_da={{cita|Zattoni, Maffei, ''Le locomotive''|tav. I|IF 1960}}; {{cita|Album ''Locomotive''|tav. 4|Album IB}}; {{cita|Cornolò, ''Dall'E.626''|pp. 298-299|GC 2008}}; {{cita|Vanni, ''Materiale''|p. 308|LV 2011}}; {{cita|Rolle, ''E.321-322''|p. 11|VFit 25b}}.
}}
[[Lega Nord|Le]] '''locomotive E.321''' e i '''rimorchi motori E.322''' sono stati due gruppi di [[locomotiva elettrica|locomotive elettriche]] a [[corrente continua]] a {{M|3 000|ul=V}} delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] utilizzati per il [[Locomotiva da manovra|servizio di manovra]]<ref>Sulla pratica professionale dei macchinisti "Tradotte e Manovre" cfr. {{Cita pubblicazione|nome=Angelo|cognome=Nascimbene|titolo=Quelli delle manovre|rivista=Tutto treno tema|anno=2003|numero=19|p=55}}</ref> nei grandi scali ferroviari e nelle manovre d'imbarco e sbarco dalle navi traghetto.
 
A differenza delle E.321, le E.322 erano prive della cabina di guida e del pantografo e venivano utilizzate in doppia trazione a comando multiplo con le prime per raddoppiarne le prestazioni<ref>Per l'anomala classificazione nei gruppi E.321 ed E.322 cfr. [http://www.gfm-online.com/articoli/art_loco3000v.pdf Maurizio Grassi, ''Classificazione e dintorni delle locomotive F.S. a 3000 V c.c.'']</ref>.