Discussione:Dialetto valenciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fil (discussione | contributi) |
→IL VALENCIANO E' UNA LINGUA, LO DICE LA LEGGE: nuova sezione |
||
Riga 62:
--[[Utente:Fil|Fil]] ([[Discussioni utente:Fil|msg]]) 16:42, 5 feb 2025 (CET)
== IL VALENCIANO E' UNA LINGUA, LO DICE LA LEGGE ==
Il valenciano è riconosciuto come lingua ufficiale nella Comunità Valenciana, in Spagna, principalmente grazie allo '''Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana del 1982''' e alla successiva '''Legge sull'uso e l'insegnamento del valenciano (Legge 4/1983)'''. 📜
----
=== Status Legale del Valenciano ===
La Costituzione spagnola del 1978 stabilisce un quadro generale, dichiarando che, oltre al castigliano (spagnolo), le altre "lingue spagnole" sono co-ufficiali nelle rispettive Comunità Autonome, secondo i loro statuti.
A livello locale, lo '''Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana''' è il documento chiave che sancisce lo status del valenciano. L'articolo 6 di questo statuto stabilisce che:
* Il valenciano è la lingua propria della Comunità Valenciana.
* Il valenciano è lingua ufficiale, insieme al castigliano, e tutti hanno il diritto di conoscerle e usarle.
Successivamente, la '''Legge 4/1983, del 23 novembre, sull'uso e l'insegnamento del valenciano (LUEV)''', ha fornito un quadro normativo più dettagliato per garantire l'uso e la promozione della lingua nell'amministrazione, nell'istruzione e nei media.
=== Relazione con il Catalano ===
È importante notare che, a livello linguistico, il valenciano è considerato una varietà del catalano. Tuttavia, a livello legale e politico, lo Statuto di Autonomia e le leggi della Comunità Valenciana si riferiscono specificamente al "valenciano" come lingua ufficiale, distinguendolo dal "catalano" menzionato negli statuti di altre comunità come la Catalogna e le Isole Baleari. L'Accademia Valenciana della Lingua ('''Acadèmia Valenciana de la Llengua - AVL'''), l'istituzione normativa ufficiale per il valenciano, riconosce l'unità linguistica con il catalano ma ne difende la denominazione e le peculiarità storiche nella regione valenciana.
* '''Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana (1982):'''
** '''Link:''' https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-1982-17235
** '''Dettaglio:''' La Ley Orgánica 5/1982, del 1 de julio, di Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana, pubblicata nel BOE n. 164 del 10 luglio 1982. L'articolo 6 (precedentemente articolo 7) è quello che dichiara il valenciano e il castigliano come lingue ufficiali della Comunità.
* '''Legge sull'uso e l'insegnamento del valenciano (1983):'''
** '''Link:''' https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-1984-1851
** '''Dettaglio:''' La Ley 4/1983, del 23 de noviembre, del uso y enseñanza del Valenciano, pubblicata nel BOE n. 20 del 24 gennaio 1984. Questa legge sviluppa e rende effettivo quanto stabilito nello Statuto di Autonomia.
--[[Speciale:Contributi/217.202.0.82|217.202.0.82]] ([[User talk:217.202.0.82|msg]]) 01:58, 18 ago 2025 (CEST)
| |||