Franz Kafka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
[[File:Grab von franz kafka.jpg|thumb|left|La tomba di Franz Kafka e dei suoi genitori nel [[nuovo cimitero ebraico di Praga]] a Žižkov]]
 
Nel marzo del 1924, la tubercolosi di cui Kafka soffriva peggiorò ed egli fece ritorno da Berlino a Praga,<ref name="cita-Stach-2005-p1"/> dove i suoi familiari, soprattutto la sorella Ottla, si presero cura di lui. Il 10 aprile si recò alla casa di cura del dottor Hoffmann a Kierling, nei pressi di Vienna, per il trattamento,<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/> dove morì il 3 giugno 1924. La causa della morte sembra sia stata la [[Inedia|fame]]: la condizione della faringe di Kafka gli rese l'alimentazione troppo dolorosa e dal momento che la [[nutrizione parenterale]] non era ancora stata messa a punto, non c'era modo di nutrirlo.<ref>{{cita|Fort, 2006}}.</ref><ref>{{cita|Brod, 1960|pp. 209-211}}.</ref> Sul letto di morte, Kafka stava modificando il racconto ''[[Un digiunatore]]'' (letteralmente "Un artista della fame").<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 211}}.</ref><ref name=":0">{{Cita libro|nome=Raoul|cognome=Precht|titolo=Kafka e il digiunatore|anno=2014|editore=Nutrimenti|città=Roma|ISBN=978-88-6594-313-7}}</ref>
 
Il suo corpo fu riportato a Praga, dove venne [[cremazione|cremato]] l'11 giugno 1924 e sepolto nel [[nuovo cimitero ebraico di Praga]] a Žižkov, dove verranno sepolti anche i genitori. Una lapide alla base della stele funeraria commemora le tre sorelle dello scrittore, morte nei [[lager]] nazisti fra il 1942 e il 1943.
Riga 147:
In uno sfogo creativo, nella notte tra il 22 e il 23 settembre del 1912, Kafka scrisse il racconto ''Das Urteil'' (''[[La condanna (racconto)|La condanna]]'', letteralmente: "''Il verdetto''") e lo dedicò a Felice Bauer.<ref>{{cita|Brod, 1966|ps. 114f}}.</ref> Questa novella è spesso considerata l'opera che ha segnato la svolta di Kafka. Si tratta del racconto del rapporto travagliato di un figlio con il padre dominante di fronte ad una situazione nuova dopo il fidanzamento del figlio.<ref>{{cita|Ernst, 2010}}.</ref><ref>{{cita|Hawes, 2008|pp. 159, 192}}.</ref> Kafka la descrisse in seguito come "l'apertura completa del corpo e dell'anima",<ref>{{cita|Stach, 2005|p. 113}}.</ref> una storia che "si è evoluta come una vera e propria nascita, coperta di sporcizia e melma".<ref>{{cita|Brod, 1960|p. 129}}.</ref> La storia è stata pubblicata a Lipsia nel 1912 e dedicata "alla signorina Felice Bauer", e nelle successive edizioni "ad F".<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/>
 
Nel 1912, Kafka scrisse ''Die Verwandlung'' (''[[La metamorfosi]]''),<ref>{{cita|Brod, 1966|p. 113}}.</ref> che pubblicò nel 1915 a [[Lipsia]]. La storia inizia con un commesso viaggiatore che si sveglia ritrovandosi trasformato in un ''ungeheuren Ungeziefe'', un parassita mostruoso, un animale indesiderato e impuro. I critici considerano questo lavoro come una delle opere che hanno maggiormente influenzato la narrativa del XX secolo.<ref>{{cita|Sokel, 1956|pp. 203-214}}.</ref><ref>{{cita|Luke, 1951|pp. 232-245}}.</ref><ref>{{cita|Dodd, 1994|pp. 165-168}}.</ref> La storia ''In der Strafkolonie'' (''[[Nella colonia penale]]''), alle prese con un elaborato dispositivo di tortura e di esecuzione, fu scritta nell'ottobre 1914,<ref name="cita-Brod-1966-pp389"/> rivista quattro anni più tardi e infine pubblicata a Lipsia nel mese di ottobre 1919. La storia ''Ein Hungerkünstler'' (''[[Un digiunatore]]''), pubblicata sulla rivista ''[[Die neue Rundschau]]'' nel 1924, parla di un protagonista vittima è un "artista della fame", che esprime il digiuno estremo come forma d'arte; si tratta di un individuo emarginato e vittima della società in generale.<ref>{{cita|Gray, 2005|p. 131}}.</ref><ref name=":0" /> Il suo ultimo racconto, ''Josefine, die Sängerin oder Das Volk der Mouse'' (''Giuseppina la cantante ossia il popolo dei topi''), descrive, anch'esso, il rapporto tra un artista e il suo pubblico.<ref>{{cita|Horstkotte, 2009}}.</ref>
 
=== Romanzi ===