Nilo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: +immagine
Riga 157:
 
== Storia ==
[[File:Kom Ombo, Temple of Sobek and Haroeris, 19th century pictures, 1870-1888, photo 47 of 49 - Archivio fotografico Museo Egizio, Turin INV30 009.jpg|thumb|Figura di regina raffigurata sotto le forme del dio Nilo scolpita sulle pareti interne del [[tempio di Kom Ombo|tempio di Sobek e Haroeris a Kom Ombo]]. Foto del 1870-1888, Archivio fotografico Museo Egizio, Torino.]]
 
Il Nilo (''iteru'' in Egiziano antico) è strettamente legato allo sviluppo dell'[[antico Egitto|antica civiltà egiziana]], con la maggior parte della popolazione e delle città situate nella valle a nord di [[Assuan]]. Il Nilo è stato vitale per la cultura egiziana sin dall'[[età della pietra]]. Il cambiamento climatico e il progressivo inaridirsi dei pascoli e di quelle terre d'Egitto che hanno dato vita al [[Deserto del Sahara|Sahara]], già nell'8000 a.C. presumibilmente hanno spinto gli abitanti a migrare verso il fiume, dove poi hanno sviluppato un'agricoltura sedentaria basata sulla fertilizzazione del territorio grazie al limo e una società più centralizzata.