Preterintenzione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Convalida e correzioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Convalida. Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
L'[[ordinamento giuridico|ordinamento]] italiano riconosce rubricativamente<ref>{{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Ramacci|titolo=Corso di diritto penale: a cura di Roberto Guerrini|url=https://books.google.it/books?id=HUZBDwAAQBAJ&pg=PA10&dq=fabrizio+ramacci+diritto+penale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjRjfu066mLAxXJhv0HHb0uPLUQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=fabrizio%20ramacci%20diritto%20penale&f=false|accesso=2025-02-04|data=2017-11-28|editore=Giappichelli|lingua=it|p=391|citazione=[...] l'omicidio rappresenta l'unica ipotesi di delitto espressamente preveduto anche a titolo di preterintenzione; occorre però considerare che la previsione espressa compare soltanto nella rubrica dell'art. 584 c.p. (omicidio preterintenzionale) ma non compare nel testo di legge e che la rubrica di un articolo, come è noto, non è una disposizione di legge. Facendo base sul testo, la dottrina ha quindi osservato che la struttura dell'omicidio preterintenzionale è analoga a quella di altre fattispecie, che dunque dovrebbero essere ricondotte in via interpretativa alla ratio del delitto preterintenzionale.|ISBN=978-88-921-1193-6}}</ref> il solo [[omicidio preterintenzionale]] all'art. 584 c.p.:<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i/art584.html|titolo=Art. 584 codice penale - Omicidio preterintenzionale|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=17 ottobre 2024}}</ref> più correttamente si tratta (tecnicamente) di una ''uccisione'' ''preterintenzionale:'' ''"''l'azione per la quale una persona perde la vita fu commessa non già coll'intenzione di darle la morte, ma con altra nemica intenzione" (Francesco Carrara);<ref>{{Cita libro|nome=International Statistical|cognome=Institute|titolo=Bulletin de L'Institut International de Statistique|url=https://books.google.it/books?id=GbjNAAAAMAAJ&pg=PA209&dq=article+309+francese+preterintenzionale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjg1_u9re2KAxXwgP0HHROdNpg4FBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=article%20309%20francese%20preterintenzionale&f=false|accesso=2025-01-13|data=1889|editore=Imp. Héritiers Botta|lingua=fr|p=209}}</ref> peraltro riprodotto, anche nella rubrica, nei codici penali colombiano (Art. 105 c.p. Homicidio preterintencional),<ref>{{Cita web|url=https://www.wipo.int/wipolex/en/legislation/details/18423|titolo=Penal Code (Law No. 599 of July 24, 2000, as amended up to Law No. 1773 of January 6, 2016), Colombia, WIPO Lex|sito=www.wipo.int|accesso=11 novembre 2024}}</ref> guatemalese (Art. 126 c.p. Homicidio preterintencional)<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/PDFFILES/GTM_codigo_penal.pdf|titolo=CODIGO PENAL DE GUATEMALA}}</ref> e somalo (Art. 441 c.p. Preterintentional Homicide);<ref>{{Cita web|url=https://www.refworld.org/legal/legislation/natlegbod/1964/en/72335|titolo=Somalia: Penal Code|sito=Refworld|lingua=en|accesso=11 novembre 2024}}</ref> mentre altri codici, come quelli francese (art. 222-7 c.p.)<ref>{{Cita libro|nome=Jenny|cognome=Frinchaboy|titolo=Le droit pénal en cartes mentales|url=https://books.google.it/books?id=BSNEEAAAQBAJ&pg=PT20&dq=art+222+7+code+p%C3%A9nal+praeter+intentionnel&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj375Gel52LAxXa97sIHWdsFD4QuwV6BAgJEAg#v=onepage&q=art%20222%207%20code%20p%C3%A9nal%20praeter%20intentionnel&f=false|accesso=2025-01-30|data=2021-07-20|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05950-4}}</ref> e tedesco (§ 227 Stgb),<ref>{{Cita web|url=https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=578da9e3-bfa0-468b-a23c-9e6fdfc9447b&idarticolo=36395|titolo=Omicidio preterintenzionale, interferenza di fattori causali sopravvenuti e
prevedibilità dell’evento-morte.}}</ref> riproducono solo la progressione di dolose violenze/lesioni causanti morte involontaria,<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|nome2=Alberto|cognome2=Cadoppi|titolo=Casi di diritto penale comparato|url=https://www.google.it/books/edition/Casi_di_diritto_penale_comparato/hIjpAQAACAAJ?hl=it|accesso=2025-02-06|data=2005|lingua=it|p=27|citazione=[...] come si esprime la Corte di Cass., la norma incriminatrice, articolo 222-7 del codice penale << è applicabile allorché un atto di violenza è stato compiuto, quale che sia il motivo che l'abbia provocato, ed anche quando il suo autore non avrebbe voluto la morte che ne è seguita >>.|ISBN=978-88-14-11794-7}}</ref> lasciando alla letteratura scientifica l'individuazione del carattere '<nowiki/>''praeter intentionem',''<ref>{{Cita libro|nome=Vito|cognome=Plantamura|titolo=L'omicidio preterintenzionale: pure come species del genus "omicidio improvviso"|url=https://www.google.it/books/edition/L_omicidio_preterintenzionale/UG5gvgAACAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwia6ZqZnZ2LAxXWwQIHHdzbJjQQiqUDKAZ6BAgEEBk|accesso=2025-01-30|data=2016|editore=Pisa University Press|lingua=it|ISBN=978-88-6741-655-4}}</ref> e che difatti per i sistemi di [[common law]] è ricaduta (anche) sul 'felony-murder': "Se John commette un [[felony]], e cioè un grave delitto, e da questo deriva la morte di Jim, John è responsabile della più grave forma di omicidio (murder) anche se la morte di Jim non era da lui né prevista né prevedibile. È un po' il nostro omicidio preterintenzionale, ma molto più severe sono le pene previste per il felony-murder nei paesi di common law."<ref>{{Cita libro|titolo=Digesto delle discipline penalistiche|url=https://books.google.it/books?id=HSouAQAAIAAJ&q=cadoppi+Felony+Murder&dq=cadoppi+Felony+Murder&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjbhaiUtOOKAxXmzwIHHQapKoAQ6AF6BAgGEAM#cadoppi%20Felony%20Murder|accesso=2025-01-31|data=1987|editore=UTET|lingua=it|p=633|ISBN=978-88-02-04652-5}}</ref>
La [[dottrina (diritto)|dottrina]], tuttavia, ritiene che nell'ordinamento italiano ulteriori fattispecie preterintenzionali in senso lato, possano rinvenirsi pacificamente nell'art. 593-ter c.p.<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i-bis/art593ter.html|titolo=Art. 593 ter codice penale - Interruzione di gravidanza non consensuale|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=17 ottobre 2024}}</ref> (che peraltro trova una corrispondenza – ma con aggiuntive rubriche espresse – nell'articolo 138 codice penale del Guatemala<ref>{{Cita web|titolo=CODIGO PENAL DE GUATEMALA|url=https://www.un.org/depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/PDFFILES/GTM_codigo_penal.pdf}}</ref> e nell'articolo 267 c.p. boliviano)<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://bolivia.infoleyes.com/articulo/32604|titolo=ARTICULO 267°, CODIGO PENAL (CP) - Infoleyes Bolivia|citazione=Chiunque, con violenza, provoca l'aborto senza l'intenzione di provocarlo, ma la gravidanza gli è nota o gli è nota, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni.|accesso=2024-12-05}}</ref> e opinabilmente nella categoria dei "reati aggravati dall'evento"<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Sistema_breve_del_diritto_penale/pml4zwEACAAJ?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2022|editore=Diritto e Scienza|lingua=it|ISBN=978-88-96916-14-8}}</ref> (opinabilita' condivisa, solo per citarne alcuni, dai corrispondenti reati qualificati dal risultato dei codici penali tedesco<ref>{{Cita web|url=https://img.lpderecho.pe/wp-content/uploads/2020/03/derecho_penal_-_parte_general_-_claus_roxin-LP.pdf|titolo=Roxin, claus - derecho penal parte general}}</ref> e francese<ref>{{Cita libro|nome=Benillouche|cognome=Mikaël|titolo=Leçons de Droit pénal général - 3e édition|url=https://books.google.it/books?id=th1EEAAAQBAJ&pg=PA116&dq=praeter-intentionnel+incendie&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjQ0MDhnZ2LAxXFhP0HHTbmJwsQuwV6BAgIEAg#v=onepage&q=praeter-intentionnel%20incendie&f=false|accesso=2025-01-30|data=2017-07-18|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05117-1}}</ref>); ad esempio, nell'articolato del R.D. 16/03/1942 n. 267<ref>{{Cita web|url=https://www.altalex.com/documents/news/2013/03/29/legge-fallimentare-disposizioni-penali|titolo=Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267}}</ref> la letteratura specializzata ha rilevato un reato di bancarotta societaria 'preterintenzionale', e la stessa riferendosi agli artt. 42 e 43 c.p. italiano, ha fugato ogni potenziale obiezione ermeneutica, ribadendo che è ormai "[...] pacifico che, al pari della «previsione espressa» del delitto colposo, anche quella del delitto preterintenzionale non va intesa come necessità di una «previsione esplicita», ben potendo desumersi [...] da un assetto strutturale inequivocabilmente conforme".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dario|cognome=Micheletti|data=2014|titolo=La bancarotta societaria preterintenzionale. Una rilettura del delitto di operazioni dolose con effetto il fallimento|p=21|accesso=2025-02-05|url=https://usiena-air.unisi.it/handle/11365/48346}}</ref>
| |||