M142 HIMARS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 180:
=== Possibili utilizzatori ===
;{{LVA}}
Nell'ottobre 2022 il ministro della difesa lettone Artis Pabriks ha annunciato che la [[Lettonia]] prevede di acquistare 6 HIMARS.<ref>{{Cita web|url=https://eng.lsm.lv/article/society/defense/latvia-plans-to-buy-six-himars-systems.a477726/|titolo=Latvia plans to buy six HIMARS systems|sito=eng.lsm.lv|data=12 ottobre 2022|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
; {{QAT}}
Nel dicembre 2012, la [[Defense Security Cooperation Agency]] ha notificato al [[Congresso degli Stati Uniti]] una possibile vendita militare straniera di 7 sistemi HIMARS, oltre a 60 M57 ATACMS Block 1A T2K, 360 M31A1 e 180 M28A2 da addestramento, ad un costo stimato di 406 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.dsca.mil/press-media/major-arms-sales/qatar-himars-atacms-and-gmlrs|titolo=Qatar – HIMARS, ATACMS, and GMLRS|sito=www.dsca.mil|data=24 dicembre 2012|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
Riga 186:
Il ''[[South China Morning Post]]'', citando un rapporto del Center for a New American Security, su un articolo del 2 aprile 2019, ha affermato che i governi delle Filippine e degli Stati Uniti stanno discutendo la potenziale vendita dell'HIMARS per scoraggiare la "militarizzazione" cinese delle isole artificiali nelle aree contese del [[Mar Cinese Meridionale]]. Se schierati, i razzi a guida di precisione a lungo raggio lanciati dal sistema sarebbero in grado di colpire le isole artificiali cinesi sugli scogli nelle [[Isole Spratly]]. Tuttavia, le due parti non sono state in grado di raggiungere un accordo perché l'HIMARS potrebbe essere troppo costoso per le Filippine dato il suo budget limitato<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3004372/us-philippines-said-be-talks-rocket-system-deter-beijings|titolo = US, Philippines 'in talks on American rocket system to deter China'|data = 2 aprile 2019}}</ref>.
; {{SWE}}
La Svezia ha mostrato interesse per il sistema HIMARS come una delle numerose opzioni per creare una capacità di artiglieria a lungo raggio. Nell'ottobre 2021 il sistema è stato coinvolto in esercitazioni sull'isola svedese di [[Gotland]]<ref>{{Cita web|autore=Jonas Olsson| data=25 ottobre 2021|titolo=FOI-expert om amerikanskt artilleri på Gotland: Stark signal till Ryssland|lingua=sv|sito=svt.se|url=https://www.svt.se/nyheter/inrikes/foi-expert-om-amerikanskt-artilleri-i-sverige-stark-signal-till-ryssland|accesso=25 ottobre 2021}}</ref>. Nel 2022 il direttore dell'Agenzia per gli appalti della Difesadifesa ha confermato contatti con Lockheed Martin.<ref>{{Cita web|url=https://aresdifesa.it/la-svezia-interessata-ad-acquistare-gli-himars/|titolo=La Svezia interessata ad acquistare gli HIMARS|autore=Aurelio Giansiracusa|sito=Ares Osservatorio Difesa|data=2022-06-04|lingua=it-IT|accesso=2023-02-09}}</ref>
; {{TWN}}
Una possibile vendita militare straniera è stata approvata il 21 ottobre 2020 per 11 HIMARS e 64 M57 ATACMS.<ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/us-approves-potential-usd18-billion-sale-to-taiwan-of-himars-launchers-agm-84h-missiles-and-ms-110-reconnaissance-pods|titolo=US approves potential USD1.8 billion sale to Taiwan of HIMARS launchers, AGM-84H missiles, and MS-110 reconnaissance pods|sito=Janes.com|data=22 ottobre 2020|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref> Il governo taiwanese sta pianificando l'acquisto di ulteriori 18 HIMARS, 20 M57 e 864 razzi guidati.<ref>{{Cita web|url=https://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2022/09/01/2003784535|titolo=Military allocates funds for HIMARS|sito=www.taipeitimes.com|data=2022-09-01|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>