Matteo Ricci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Spam bibliografico.
Etichetta: Annullato
rb (su qualcosa sarei anche d'accordo, ma così è fatto con l'accetta)
Etichette: Ripristino manuale Annullato Editor wikitesto 2017
Riga 103:
Nel [[1607]] Ricci, insieme con il matematico cinese convertito Xu Guangqi, tradusse i primi libri degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]] in cinese. Inoltre Ricci si dedicò alla realizzazione di un atlante mondiale in cinese, curando personalmente la traduzione dei nomi europei nella lingua locale. Molti dei nomi da lui coniati sono usati tutt'oggi in Cina. Ricci, inoltre, introdusse in [[Europa]] molti aspetti della civiltà cinese, presentandoli in genere sotto una luce favorevole. In ciò ebbe un ruolo importante l'opera del gesuita fiammingo [[Nicolas Trigault]], che tradusse in latino i suoi diari di viaggio, fornendo una versione ancora più idealizzata della classe dirigente cinese.
 
== Riconoscimenti ==
== Celebrazioni di Matteo Ricci dal XX al XXI secolo ==
Gli è stato dedicato un [[Cratere meteoritico|cratere]] [[luna]]re di 71&nbsp;km di diametro<ref>{{en}} [http://planetarynames.wr.usgs.gov/jsp/FeatureNameDetail.jsp?feature=65192 Moon: Riccius]</ref>.
 
== Celebrazioni di Matteo Ricci dal XX al XXI secolo ==
* Alla fine degli anni settanta del [[XX secolo]] il personaggio di Matteo Ricci uscì come argomento nell'esame di stato del paese asiatico.
* La rivista «[[Life (rivista)|Life]]» ha posto Matteo Ricci fra le cento personalità più importanti del [[secondo millennio]].
* Il 19 aprile [[1984]] l'allora [[Diocesi di Macerata|vescovo di Macerata]] [[Francesco Tarcisio Carboni]] ha aperto la sua causa di beatificazione.
* Sulle mura della [[Città imperiale]] di Pechino sorge ancora oggi l'[[osservatorio imperiale di Pechino|osservatorio astronomico]] intitolato a Matteo Ricci, che contiene strumenti astronomici degli inizi del Seicento, alcuni dei quali disegnati dallo stesso Padre gesuita.
* L'effigie di Matteo Ricci, unico occidentale insieme ad un altro italiano, [[Marco Polo]], compare nel fregio in marmi policromi che racconta la storia cinese all'interno del ''Millennium Centre'' di [[Pechino]], sede delle riunioni ai massimi livelli del [[Partito Comunista Cinese]].
* Il 18 giugno 2009, in preparazione al quarto [[centenario]] della morte di Padre Ricci, è stato presentato in anteprima mondiale in Vaticano il [[documentario|docufiction]] e libro "Matteo Ricci, un gesuita nel regno del Drago" realizzato da [[Gjon Kolndrekaj]]. Per l'occasione, erano presenti, oltre all'arcivescovo [[Claudio Maria Celli]], presidente del [[Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali]], [[Claudio Giuliodori]] [[Diocesi di Macerata|vescovo di Macerata]] e Padre [[Federico Lombardi]], direttore della [[Sala Stampa della Santa Sede]]. Durante la serata è intervenuto e ha preso parola per la prima volta e in zona extraterritoriale vaticana, l'ambasciatore della [[Repubblica Popolare Cinese]] in Italia Sun Yuxi.
* Fino al 24 gennaio 2010 si è tenuta, nel Braccio di Carlo Magno in [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Vaticano]], una mostra in ricordo del quarto centenario della morte.
* 2010: mostra al «Museo della Capitale» di [[Pechino]] ''Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming''.<ref>{{cita news | url = http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/macerata/cultura/2010/02/08/290265-padre_ricci_inaugurata.shtml |titolo=Padre Ricci, inaugurata la mostra a Pechino. "Nuovi amici per le Marche" |editore=[[Il Resto del Carlino]]| data=8 febbraio 2010 | accesso = 19 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120717013446/http://www.ilrestodelcarlino.it//macerata/cultura/2010/02/08/290265-padre_ricci_inaugurata.shtml | dataarchivio = 17 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>
* Da marzo a giugno 2010, si è tenuta una mostra su Matteo Ricci alla [[Basilica di Santa Teresa|Basilica di Santa Teresa di Lisieux]] in [[Normandia]].
* Nel 2010, in occasione del 400º anniversario dalla morte, il padiglione ITALIA presso la [[Expo 2010|Shanghai World EXPO]] in [[Cina]] ha commissionato allo scultore italiano Dionisio Cimarelli<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=v_UgfvPBKtY&list=PL41cpyl0a4nkCeaWWh0tLEkNE2Na6Fs9E Living in China, Italian artist tells his journey] Xinhua Media group (China) 4/8/2017 </ref> la creazione di una scultura monumentale di Matteo Ricci. La scultura successivamente è stata esposta per circa due anni presso l'Ambasciata d’Italia a [[Pechino]]. L'Opera in seguito è stata acquistata dalla regione [[Marche]], mentre il modello originale è tuttora esposto all'ingresso del Consolato Generale d'Italia a [[Shanghai]]<ref>[http://www.chinadaily.com.cn/life/2010-10/15/content_11413963.htm Servant of God'lives] By Yu Ran (China Daily) Beijing (China) 15-10-2010 </ref>.
 
== Opere ==
Riga 129 ⟶ 138:
== Intitolazioni ==
Uno dei palazzi che ad [[Ancona]] ospitano gli uffici della Giunta regionale delle [[Marche]] è chiamato "Palazzo Li Madou", il nome cinese di padre Matteo Ricci.{{cn}}
 
== Nei media ==
Il gruppo di musicisti maceratesi OGAM ha dedicato l'album ''Li Ma To'' (1995) proprio a padre Matteo Ricci<ref>{{cita web|url=http://www.jazzitalia.net/Artisti/stefanoconforti.asp#.YoX5M5NBx44|sito= Jazz Italia|titolo=Sergio Conforti}}</ref> ed ha ripercorso il suo cammino fino a [[Pechino]] nel [[1997]].<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/04/23/Cronaca/CINA-UN-PULLMAN-SULLE-ORME-DI-PADRE-MATTEO-RICCI_101400.php|titolo=Cina: un pullman sulle orme di padre Matteo Ricci|sito=Adnkronos|data=24 aprile 1997|accesso=19 maggio 2022}}</ref>
 
Nella canzone di [[Franco Battiato]] ''[[La_voce_del_padrone_(album)#Centro_di_gravit%C3%A0_permanente|Centro di gravità permanente]]'' un richiamo indiretto al padre gesuita lo ritroviamo nella strofa "Gesuiti euclidei vestiti come dei bonzi per entrare a corte degli imperatori della dinastia dei Ming".
 
Nel 2020 è stato realizzato un [[docufilm]] in cinese dal Kuangchi Program Service (Kps) dei Gesuiti in stretta collaborazione con la [[China Central Television|China Central TV]] (Cctv), che quattro anni più tardi è stato tradotto in italiano col titolo ''Un confuciano occidentale in Oriente''.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2024-11/matteo-ricci-missionario-gesuita-cina-venola-documentario.html|titolo=L'eredità di padre Matteo Ricci in un docu-film prodotto in Cina - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2024-11-14|lingua=it|accesso=2024-11-15}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Filippo Mignini, ''Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici'', Ancona, Il Lavoro editoriale 2005
* Filippo Mignini, "Matteo Ricci. Alle radici dei moderni rapporti culturali tra Italia e Cina", in ''[[Il Veltro]]'', Roma, a. LIV, n. 1-2, gennaio-aprile 2010, pp.&nbsp;11–31.
* Margherita Redaelli, ''Il Mappamondo con la Cina al Centro. Fonti Antiche e Mediazione Culturale nell'Opera di Matteo Ricci sj'', Pisa, Ets, 2007
* Michela Fontana, ''Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming'', Milano, Mondadori, 2005
* [[Giulio Andreotti]], ''Un Gesuita in Cina'', Milano, Rizzoli, 2001
* Liu, Yu. "The Intricacies of Accommodation: The Proselytizing Strategy of Matteo Ricci." Journal Of World History no. 4 (2008): 465.
* Gianni Criveller, ''Matteo Ricci, Missione e Ragione'', Milano, Pimedit 2010
* R. Po-chia hsia, ''A Jesuit in the Forbidden City: Matteo Ricci, 1552–1610'', New York: Oxford University Press, 2010.
* Masson, Michel C., ''Matteo Ricci : un jésuite en Chine : les savoirs en partage au XVIIe siècle'', Paris : Éditions Facultés jésuites de Paris, c2010.
* {{fr}} Vito Avarello, ''L'oeuvre italienne de Matteo Ricci : anatomie d'une rencontre chinoise'', Paris, Classiques Garnier, 2014, (ISBN 978-2-8124-3107-4)
* Savio HON Tai-fai, "A Sapiential Synthesis of Faith and Reason: From De Amicitia of Matteo Ricci", CATHOLIC THEOLOGY AND THOUGHT. 2010-12, pp. 182-229.
* Loewenberg, Peter. "Matteo Ricci, Psychoanalysis, and Face in Chinese Culture and Diplomacy." [[American Imago]] no. 4 (2011): 689.
* Wiest, Jean-Paul. 2012. "Matteo Ricci: pioneer of Chinese-Western dialogue and cultural exchanges." [[International Bulletin of Missionary Research|International Bulletin Of Missionary Research]] no. 1: 17.
* R. Po-Chia H. Mission to China: Matteo Ricci and the Jesuit Encounter with the East. The English Historical Review [serial online]. 2012;(528):1219.
* Gaune, Rafael. 2010. "Alessandro Valignano y Matteo Ricci, jesuitas mediadores entre dos mundos: Ambos misioneros marcaron una forma de hacer mision en la Compania de Jesus, a la vez que con su capacidad de descifrar la realidad sociocultural abrieron las puertas de China para el cristianismo." Mensaje no. 590: 25.
* Trakulhun, Sven. 2012. "Kulturwandel durch Anpassung? Matteo Ricci und die Jesuitenmission in China. (German)." Zeitenblicke 11, no. 1: 14.
* Clarke, J. (2012). A Jesuit in the Forbidden City: Matteo Ricci, 1552-1610. Journal Of World History, (1), 181.
* Rubiés, Joan-Pau. 2013. "Missionary Encounters in China and Tibet: From Matteo Ricci to Ippolito Desideri." History of Religions, 2013. 267.
*''Un cristiano alla corte dei Ming. Xu Guangqi e il dialogo interculturale tra Cina e Occidente'', a cura di Elisa Giunipero, Collana Contemporanea, Guerini e Associati, 2013, pp. 304
* Ching-Mei, C. (2014). A Primary Exploration on the Exchange of Scholar Feng Qi in Ming Dynasty and Western Missionary Matteo Ricci. 東吳中文線上學術論文, 85.
* Chirkov, Nikolai V., Аспирант, ассистент кафедры религиоведения. "Межрелигиозный Диалог И Опыт Культурной Аккомодации Католичества Маттео Риччи В Китае / Interreligious Dialogue And Cultural Accommodation Of Catholicism In China By Matteo Ricci." Религиоведение -1 (2014): 113.
* Liu, Yu. "Adapting Catholicism to Confucianism: Matteo Ricci's Tianzhu Shiyi." European Legacy 19, no. 1 (February 2014): 43-59.
* Jacquelard, Clotilde. "La mort d'un grand sage venu du lointain Occident : Matteo Ricci, Pékin, 1610." E-Spania (2014).
* Liu, Y, "The Dubious Choice of an Enemy: The Unprovoked Animosity of Matteo Ricci against Buddhism", European Legacy, 2015, 20, 3, pp.&nbsp;224–238.
* 鄭賢洙, ''A Study on Matteo Ricci's Critique of Emptiness and Nothingness - Centering on De Deo Verax Disputatio''', THE STUDY OF CONFUCIANISM / 2015, p.&nbsp;211.
*Matteo S. J. Ricci, ''Il castello della memoria. La mnemotecnica occidentale e la sua applicazione allo studio dei caratteri cinesi'', a cura di Chiara Piccinini. Prefazione di Alessandra C. Lavagnino, Collana La via della seta, Guerini e Associati, 2016, pp. 168.
 
== Voci correlate ==