Silea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificato Nome abitanti da Sileani a Silcesi |
ortografia |
||
Riga 62:
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Silea)|'''Chiesa di San Michele Arcangelo''']] ([[XV secolo]]) La chiesa, edificata nel [[1493]] come ricorda l'[[architrave]] posto sopra l'attuale portale, presenta l'aspetto originario con facciata a capanna mantenuto anche nella successiva ristrutturazione del [[XVII secolo]]. Come principale edificio di culto dell'abitato è sede dell'omonima [[parrocchia]] della [[Diocesi di Treviso]].<ref name="ComuneChiese">{{Cita web|url=http://www.comune.silea.tv.it/it/Turismo/Chiese.html|titolo=Turismo e Cultura: chiese|sito=Comune di Silea|accesso=19 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420143600/http://www.comune.silea.tv.it/it/Turismo/Chiese.html|dataarchivio=20 aprile 2017}}</ref>
* '''Chiesetta della Beata Vergine della Salute''' ([[XIX secolo]]) Piccolo edificio sacro edificato nei primi decenni dell'Ottocento su iniziativa di Alessandro Barbaro prima del 1837 in sostituzione di un precedente capitello.<ref name="ComuneChiese" />
* '''Chiesa dei Santi Vittore e Corona''' (XV secolo) Ubicata nella frazione [[Cendon]], centro del quale è la chiesa parrocchiale, deve alla dedicazione a santi locali dei quali poco risulta. Più volte ristrutturata, sia all'interno che all'esterno,
* '''Chiesa di Sant'Elena Imperatrice''' (XV secolo) Ubicata nella frazione [[Sant'Elena (Silea)|Sant'Elena di Silea]], si presume sorga su un precedente edificio dalla stessa dedicazione di cui si ha notizia nell'[[XI secolo]]. L'attuale corpo della chiesa è frutto di pesanti rifacimenti dell'originale, edificata nel [[1478]] come presente nell'ormai indecifrabile iscrizione posta sul portale, presumibilmente della quale rimane la facciata, realizzata in grossi blocchi di pietra, mentre l'interno risente della ristrutturazione barocca tipica del Settecento veneto. Rilevante è anche il campanile, la cui costruzione risale al [[1547]] e completato tre secoli più tardi con l'innalzamento della [[Cuspide (architettura)|cuspide]] del [[1891]].<ref name="ComuneChiese" />
|