* [[Castello di Hirosaki]], circondato da cinque mila ciliegi, ospita la festa dei ciliegi in fiore dal 23 aprile al 5 maggio
== Tradizioni e cultura popolare ==
La fioritura dei ciliegi è profondamente radicata nella cultura giapponese<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://floralist.it/sakura-fioritura-ciliegi-giappone/|titolo=Sakura, la fioritura dei ciliegi in Giappone {{!}} Floralist|sito=floralist.it|data=2024-03-24|accesso=2025-02-07}}</ref>.
Ha ispirato numerosi artisti giapponesi nel corso della storia. I petali rosa e bianchi dei sakura sono un soggetto ricorrente nelle stampe, nelle pitture tradizionali e nell’arte decorativa. Paraventi dipinti, porcellane e tessuti ornati di fiori di ciliegio venivano in passato ampiamente prodotti e continuano a influenzare il design contemporaneo. Anche la cultura pop giapponese ha fatto dei sakura un simbolo ricorrente, presente in film, anime, manga e canzoni.
L’hanami si riflette anche nella gastronomia giapponese. Durante questo periodo, vengono infatti preparati dolci e bevande ispirati ai fiori di ciliegio. Tra i più celebri ci sono gli hanami dango, spiedini di palline di farina di riso nei colori rosa, bianco e verde, e i sakura mochi, dolcetti di riso rosa ripieni di marmellata di fagioli azuki e avvolti in una foglia di ciliegio. Inoltre, molti prodotti alimentari e bevande stagionali, come tè, gelati e liquori, vengono aromatizzati alla ciliegia per celebrare il periodo.