Palladio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di FrescoBot (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 76:
=== Il sistema Pd/H<sub>2</sub> ===
A [[temperatura ambiente]] il palladio riesce a disciogliere grandi quantità di [[idrogeno]] gassoso, formando una [[soluzione solida]] di idrogeno nel metallo. La quantità assorbita può arrivare fino a oltre 900 volte il [[volume]] di palladio, raggiungendo una [[Composizione chimica|composizione]] formulabile approssimativamente come Pd<sub>4</sub>H<sub>3</sub>.<ref name=":32" /> Non si tratta però di un composto stechiometrico, ma piuttosto di un idruro metallico interstiziale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bingqing|cognome=Lin|nome2=Xi|cognome2=Wu|nome3=Lin|cognome3=Xie|data=2020-11-09|titolo=Atomic Imaging of Subsurface Interstitial Hydrogen and Insights into Surface Reactivity of Palladium Hydrides|rivista=Angewandte Chemie International Edition|volume=59|numero=46|pp=
== Applicazioni ==
|