Cavenago d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
== Storia ==
Già popolata in epoca romana, Cavenago d'Adda appartenne al vescovo di [[Lodi]] (X secolo), e fu poi un feudo della famiglia dei [[Fissiraga (famiglia)|Fissiraga]] ([[1297]]-[[1482]]), dei [[Bocconi (famiglia)|Bocconi]], dei Mozzanica, dei Cavenaghi, dei Colleoni e infine dei [[Clerici (famiglia)|Clerici]]. Comprendeva la [[Frazione (geografia)|frazione]] della [[Persia (Casaletto Ceredano)|Persia]].
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Cavenago fu aggregata [[Cascina Robecco|Robecco]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[regno Lombardo-Veneto]].
Riga 52:
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 febbraio 1956.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?533 |titolo= Cavenago d'Adda |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 novembre 2023 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/a39ec7e9-02d3-49a0-be9f-595a1405e433/550-cavenago-dadda|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Cavenago d'Adda|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
Lo stemma è [[partito semitroncato]] e raffigura una [[Mitra (araldica)|mitra]] d'argento in campo rosso, a ricordo del periodo medioevale, quando i vescovi di Lodi erano i feudatari del castello, del paese e di tutti i terreni circostanti. Due [[Banda (araldica)|bande]] azzurre in campo d'argento evocano lo stemma della nobile famiglia Fissiraga di Lodi (''bandato d'azzurro e d'argento; al capo d'Angiò''<ref>{{cita libro|autore= G.B. di Crollalanza |titolo= Dizionario storico-blasonico |capitolo= Fisiraga o Fissiraga di Lodi |editore= Arnaldo Forni |città= Bologna |anno= 1886 |vol= I |p= 414 |urlcapitolo= https://archive.org/details/dizionariostoric01crol/page/414/mode/1up }}</ref>). Lo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] di nero in campo d'oro è ripreso dal blasone dei marchesi [[Clerici (famiglia)|Clerici]] di Cavenago.
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.