Hermann Esser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| Riga 110: Giovanissimo, si arruolò volontario nella [[prima guerra mondiale]], trascorrendo circa un anno al fronte.<ref name="bio">{{Cita libro |nome=Robert S. |cognome=Wistrich |titolo=Who's Who in Nazi Germany |anno=1995 |url=https://archive.org/details/whoswhoinnaziger0000wist |accesso=2 dicembre 2019 |data=2013 |editore=[[Routledge]] |lingua=en |capitolo=Esser, Hermann |ISBN=978-1-136-41388-9}}</ref> Animato da un socialismo radicale, fu nel nucleo iniziale di fondatori del [[Partito Tedesco dei Lavoratori]], da cui poi germogliò il [[Partito Nazista]].<ref name=bio /> Nel 1920 fu messo a capo della propaganda di partito e nel 1921 divenne brevemente direttore del ''[[Völkischer Beobachter]]''.<ref name=bio /> Per il suo anti-semitismo fanatico e la violenza del suo stile retorico è stato spesso paragonato a [[Julius Streicher]].<ref name="bio2">Louis Snyder, ''Esser, Hermann'', in ''Encyclopedia of the Third Reich'', pp. 86-7, [[Macmillan Publishers|Macmillan]], 1981, ISBN 978-1-56924-917-8.</ref><ref>{{Cita web |url=https://research.calvin.edu/german-propaganda-archive/esser.htm |titolo=Hermann Esser’s The Jewish World Plague |sito=German Propaganda Archive |editore=[[Calvin College|Calvin University]] |accesso=3 ottobre 2021}}</ref> Fin da subito fu protagonista di numerosi scandali sessuali, che andavano dalla pedofilia alla violenza carnale, ma nonostante l'opposizione di gran parte del gruppo dirigente nazista Hitler non lo allontanò mai dal partito e lo tenne sempre in considerazione per la sua abilità oratoria e propagandistica.<ref name=bio /><ref name=bio2 /> Tra il 1926 e il 1932 diresse il  Restò nell'ombra per quasi tutta la [[seconda guerra mondiale]], il che gli permise di uscire quasi indenne dal processo di [[denazificazione]], scontando meno di cinque anni di carcere.<ref name=bio /> | |||