Giovanni Gronchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Otto05 (discussione), riportata alla versione precedente di 31.197.137.148 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 179:
Dal Parlamento la tensione politica si diffuse nelle piazze poche settimane dopo, quando i missini decisero di convocare il sesto congresso del partito a [[Genova]], città da cui era partita l'[[Resistenza italiana|insurrezione del 25 aprile]]. Ciò produsse scontri in diverse città d'Italia, in particolare, nella stessa Genova, a [[Licata]] e a [[Reggio Emilia]], dove la polizia aprì il fuoco sui manifestanti, uccidendo cinque persone<ref>{{Cita|MontanelliCervi 1989|pp. 128-140.|MontanelliCervi}}</ref>. Tambroni fu costretto a rassegnare le dimissioni e l'incarico fu poi affidato ad Amintore Fanfani, che riuscì a comporre un [[Governo Fanfani III|governo monocolore democristiano]] appoggiato dai partiti del centro democratico, con l'astensione non concordata dei socialisti e dei monarchici.
[[File:Governo Fanfani III 1960.jpg | thumb | 220x124px | right | Il Presidente Gronchi insieme al Governo Fanfani III]]
Solo dopo il Congresso nazionale
=== Fine del mandato presidenziale e morte ===
|