Il brutto anatroccolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 146.241.201.7 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{libro
|titolo = Il brutto anatroccolo
|titoloalfa = Brutto anatroccolo, Il
|titoloorig = Den grimme ælling
|annoorig = 1843
|genere = [[fiaba]]
|lingua = danese
|immagine = Duckling 03.jpg
|didascalia = Illustrazione di [[Vilhelm Pedersen]]
}}
'''''Il brutto anatroccolo''''' (''Den grimme ælling'') è una fiaba dello scrittore [[Danimarca|danese]] [[Hans Christian Andersen]], pubblicata per la prima volta nella data 11 novembre [[1843]]. La fiaba fu in seguito inclusa nel volume di Andersen ''I Nuovi racconti'' (''Nye Eventyr'', 1844).
 
== Trama ==
All'interno di una nidiata di [[Anatra|anatroccoli]], situata in una casa padronale, se ne distingue uno dalle piume grigie scure, particolarmente grande e sgraziato. Sebbene la madre, nonostante le sue differenze, gli voglia comunque molto bene e cerchi di farlo accettare, il piccolo viene percepito dai suoi simili come una brutta e stramba creatura, venendo conseguentemente deriso ed emarginato; il duro trattamento che gli viene riservato lo induce ben presto a prendere la decisione di fuggire dall'aia e andare a stabilirsi in una [[palude]] in compagnia delle [[Oca|oche]] e delle [[Anas platyrhynchos|anatre selvatiche]] sino a quando un gruppo di cacciatori non uccide il resto del branco. Sul posto giungono persino dei cani da caccia, ma la presenza sgradevole dell'anatroccolo li costringe alla fuga.