Formula di Flesch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Migliorata la sintassi, evitate le ripetizioni, corretta la traduzione: "education" corrisponde a "istruzione", si parla di livelli di istruzione.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|lessicologia|matematica applicata}}
La '''formula di Flesch''' serve a misurare la [[leggibilità]] di un [[testo]] in inglese.
Viene correntemente indicata anche con il nome di '''formula di Flesch–Kincaid''' (F-K), dal nome degli studiosi Rudolf Flesch e J. Peter Kinkaid che la dedussero empiricamente negli [[Anni 1970|anni 70]] nel corso di una indagine sviluppata per la [[United States Navy|Marina]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sul livello medio di istruzione<ref>Kincaid, J.P., Fishburne, R.P., Rogers, R.L., & Chissom, B.S. (1975). Derivation of new readability formulas (automated readability index, fog count, and flesch reading ease formula) for Navy enlisted personnel. Research Branch Report 8–75. Chief of Naval Technical Training: Naval Air Station Memphis.</ref>.
 
Il modo di calcolare questo indice è il seguente:
Riga 7:
:<math> F = 206,835 - (84,6 * S) - (1,015 * P)</math>
 
dove:
*<math>F</math> è la leggibilità:;
*<math>S</math> è il numero medio di sillabe per parola;
*<math>P</math> il numero medio di parole per frase.
 
Più questo indice è alto, più il testo risulta semplice da leggere. La leggibilità è alta se <math>F</math> è superiore a 60, media se è fra 50 e 60, bassa sotto 50.
I risultati che legano la difficoltà di lettura al livello medio di educazioneistruzione, basandosi sull'esame di testi in lingua inglese, possono essere schematizzati nella seguente tabella<ref>Rudolf Flesch, ''How To Write Plain English'', 1979</ref> , nellain quale sono stati commutaticui i livelli educatividi degliistruzione Statistatunitensi Unitisono stati commutati con quelli italiani.
 
{| class="wikitable" border="1"
Riga 27:
| 90.0–80.0
| [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Secondaria di primo grado]]
| Facile da leggere. AlA livello di una conversazione semplice.
|-
| 80.0–70.0
Riga 50:
|}
 
Nel 1972 [[Roberto Vacca]] e [[Valerio Franchina]] nela propongonoadattano un adattamento per laalla lingua italiana:<ref>http://www.rebe.rau.ro/RePEc/rau/jisomg/SP11/JISOM-SP11-A13.pdf</ref>
 
:<math> F = 206 - (0,65 * S) - P</math>
 
Nel 1986, gli stessi autori ne propongono un'ulteriore modifica:
 
:<math> F = 217 - (1,3 * S) - (0,6 * P)</math>