Walt Disney Animation Studios: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lettera minuscola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ortografia
Riga 63:
Gli studios affrontarono un periodo di brusco declino nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]], con incassi mediamente bassi. A rimarcare il pesante insuccesso finanziario che stava segnando il periodo c'era ''[[Taron e la pentola magica]]'' che, rivelandosi un fiasco al [[botteghino]], dette come conseguenza un sistematico cambiamento del dipartimento d'animazione per la produzione di film, che rischiava di mettere in pericolo l'intero apparato. Seguendo le nuove direttive, si fondò una divisione per i film d'animazione destinati alla televisione, considerati ormai più economicamente remunerativi di quelli per il cinema. Conseguenza di questa crisi creativa era la perdita di validi collaboratori e soprattutto di [[Don Bluth]], il quale dopo molti anni alla Disney decise di fondare una compagnia di produzione cinematografica rivale, la Don Bluth Productions, assieme ad alcuni animatori disneyani "dissidenti". In tal modo ''[[Basil l'investigatopo]]'' e ''[[Oliver & Company]]'' sebbene fossero riusciti ad avere buoni incassi, vennero superati entrambi al botteghino dai film della concorrenza, ovvero rispettivamente da ''[[Fievel sbarca in America]]'' e ''[[Alla ricerca della Valle Incantata]]''.
 
Nell'interesse della salvaguardia della vitalità economica dello studio, [[Roy E. Disney]] persuadettepersuase Eisner a supervisionare personalmente il dipartimento d'animazione nella speranza di riportare successo e fortuna alle produzioni. La collaborazione della Disney con [[Steven Spielberg]] per la realizzazione del [[Tecnica mista|film in tecnica mista]] ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'' si rivelò incredibilmente importante, visto che il film non solo fu un successo in termini economici e riuscì a riportare l'attenzione del pubblico sui [[cartone animato|cartoni animati]] per il grande schermo.
 
Convinti di riuscire nuovamente ad azzeccare una trama adeguata, alcuni autori degli studi decisero di rimettere in studio un lungometraggio animato su ''[[La sirenetta]]'' di [[Hans Christian Andersen|Andersen]], scegliendo di adoperare uno stile narrativo combinato in [[musical]] stile [[Broadway theatre|Broadway]]. Vennero incaricati [[Howard Ashman]] e [[Alan Menken]] di comporre le musiche e le atmosfere sonore del film proprio per il loro passato artistico che li vide coinvolti a Broadway. Il 17 novembre 1989 uscì così ''La sirenetta'', che si rivelò un successo al botteghino, contribuendo all'iniziale risanamento delle casse del dipartimento d'animazione e divenendo il più alto incasso cinematografico all'epoca per un film d'animazione. È l'inizio di quello che sarà chiamato "Rinascimento della Disney".