Ricognizione speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 206:
Nella dottrina aeronautica del GAPS,<ref>Attacco aria-terra di precisione assistito dal suolo ''(Ground-aided precision strike)''</ref> le squadre SR dell'esercito sono integrate dagli ''Air Force combat controllers.'' Mentre gli operatori SR dell'esercito possono richiedere il supporto di sistemi d'arma più potenti, gli ''Air Force combat controllers'' migliorarono la precisione nel richiedere gli attacchi aerei per ridurre la capacità di offesa del nemico e ridurre la resistenza terrestre nella battaglia della Balk Valley in Afganistan.
 
Il sistema ''Viper,'' tuttavia, permetteva le comunicazioni esclusivamente tra una sola squadra ed un solo aereo. Sistemi più progrediti consentono la ''network-centric warfare:''<ref>[http://www.aeronautics-sys.com/Index.asp?CategoryID=114&ArticleID=253 Network Centric Warfare Solutions] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070812172226/http://www.aeronautics-sys.com/Index.asp?CategoryID=114&ArticleID=253 |data=12 agosto 2007 }} - Aeronautics Defense Systems</ref> la facoltà d'inviare l'aereo ideale per l'obiettivo, usando collegamenti con il ''Joint Tactical Information Distribution System,'' (JTIDS)<ref>[http://www.rockwellcollins.com/ecat/gs/JTIDS.html ''Joint Tactical Information Distribution System'' (Rockwellcollins.com)]</ref> specie la variante Link-16<ref name=JTIDS16>{{Cita web | url = https://wrc.navair-rdte.navy.mil/warfighter_enc/weapons/SensElec/Sensors/link16.htm | titolo = JTIDS - Link 16 | sito = The Warfighter's Encyclopedia | editore = Naval Air Warfare Center | accesso = 11 novembre 2007 | dataarchivio = 5 novembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041105110527/https://wrc.navair-rdte.navy.mil/warfighter_enc/weapons/SensElec/Sensors/link16.htm | urlmorto = sì }}</ref>
che può mandare informazioni ai caccia ed ai terminali ''Army Enhanced Position-Location Reporting System'' (EPLRS).<ref>[http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/eplrs.htm Enhanced Position Location Reporting System (Eplrs)<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/equip/docs/A2C2S_Tutorial_RevA1a/tsld019.htm EPLRS<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Riga 228:
Un radar o altro faro elettronico, separato dal sistema di puntamento, soddisfa il primo requisito. Per esempio, gli USA stanno dotando le unità TACP di fari SMP-1000.<ref>{{Cita web |url=http://aupress.maxwell.af.mil/Maxwell_Papers/Text/Theisen_MP31%20.pdf |titolo=''Air University Air War College Air University Press'' |accesso=4 dicembre 2008 |dataarchivio=15 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100715001811/http://aupress.maxwell.af.mil/Maxwell_papers/Text/Theisen_MP31%20.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Pesa circa mezzo chilo, ed il radar di un B-52 può rilevarlo da quasi 200&nbsp;km con la precisione di 300 metri.
 
Un altro sistema, il ''Grenadier beyond line-of-sight reporting and tracking'' (BRAT)<ref>[http://www.janes.com/articles/Janes-C4I-Systems/Grenadier-Beyond-line-of-sight-Reporting-And-Tracking-BRAT-United-States.html ''Grenadier Beyond line of sight Reporting And Tracking (BRAT) (United States), Command information systems - Joint'' (Janes.com)]</ref> fornisce più informazioni del semplice faro, ma non è trasportabile da un essere umano. Una versione più piccola, il ''Minitransmitter—MTX—System,''<ref>[{{Cita web |url=http://www.smdc-armyforces.army.mil/Pic_Archive/ASJ_PDFs/ASJ_VOL_4_NO_2_2_CG_COLUMN.pdf |titolo=''Leveraging Global Capabilities in Support of Joint Warfighters,'' by LTG Larry J. Dodgen (Smdc-armyforces.army.mil)] |accesso=4 dicembre 2008 |dataarchivio=17 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130217040752/http://www.smdc-armyforces.army.mil/Pic_Archive/ASJ_PDFs/ASJ_VOL_4_NO_2_2_CG_COLUMN.pdf |urlmorto=sì }}</ref> è in fase di sviluppo: non farà affidamento solo sul radar del bombardiere, ma avrà propri ricevitore GPS e trasmettitore radio per trasmettere coordinate, velocità, direzione e stato della missione all'aereo ed al TACP. Vi sono anche altri sviluppi lungo percorsi progettuali alternativi.
 
==== Ricognizione post-attacco ====