Mescalina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
esperimento anni sessanta con nota (sez. storia) |
||
Riga 40:
Assieme a [[LSD]], [[psilocibina]], [[psilocina]] e altri psichedelici avrà infatti ampia diffusione in quegli anni, e sarà d'ispirazione a numerosi gruppi musicali e politico-culturali.
A livello di [[Mezzo di comunicazione di massa|mass-media]] il fenomeno suscita interessi fortuiti negli [[Anni 1960|anni Sessanta]]. Il giornalista e Accademico Norman MacKenzie dell'Università del Sussex nel suo libro ''Dreams and dreaming'' del 1965 scrive di un esperimento trasmesso alla televisione cui si sottopose il politico inglese Christopher Mayhew. L'uomo, dopo aver preso la mescalina, percepì «gli avvenimenti in una successione diversa da quella reale e dichiarò che in pochi attimi aveva vissuto ''in piena consapevolezza una vita che parve durare qualche anno''».<ref>{{cita pubblicazione |nome=Norman |cognome=MacKenzie |titolo=Il sogno |editore=Rizzoli Editore |città=Milano|anno=1967 |p=299}}</ref>
La mescalina diverrà illegale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1970]], atto che sarà seguito a ruota dalle altre nazioni. Tuttavia, all'inizio degli anni novanta, la [[Native American Church]], in base alle leggi sulla libertà religiosa, verrà autorizzata a praticare l'utilizzo rituale del [[peyote]], ritenuto un sacramento. Oggi la chiesa conta circa 250.000 fedeli.
| |||