Modà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
Dopo aver pubblicato tre album di discreto successo e aver partecipato con il brano ''[[Riesci a innamorarmi]]'' al [[Festival di Sanremo 2005]], nel 2011 la band sale alla ribalta con l'album ''[[Viva i romantici]]'' che vende oltre 450.000 copie in Italia trascinata dai singoli di successo ''[[La notte (Modà)|La notte]]'', ''[[Sono già solo]]'' e ''[[Come un pittore]]'', quest'ultimo in duetto con [[Pau Donés]] dei [[Jarabe de Palo]]. Nello stesso anno i Modà partecipano al [[Festival di Sanremo 2011]] con il brano ''[[Arriverà]]'', in duetto con [[Emma Marrone|Emma]], e arrivano al secondo posto nella competizione. Partecipano anche al [[Festival di Sanremo 2013|Festival del 2013]], arrivando al terzo posto con ''[[Se si potesse non morire]]''. Il brano anticipa il loro quinto album ''[[Gioia (album)|Gioia]]'', pubblicato alcuni giorni dopo l'esibizione. Nel novembre 2015 esce il sesto album di inediti ''[[Passione maledetta]]''. Nel giugno 2019, a quattro anni di distanza, esce l'album ''[[Testa o croce (Modà)|Testa o croce]]''. Dopo la serie di tre EP ''Buona fortuna'' (tra il 2021 e il 2022) nel 2023 partecipano per la quarta volta al [[Festival di Sanremo 2023|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Lasciami]]''.
==
=== Gli inizi (2000-2003) ===
Agli inizi degli anni 2000, a [[Cassina de' Pecchi|Cassina de’ Pecchi]], comune in [[provincia di Milano]], il cantante [[Kekko Silvestre|Francesco "Kekko" Silvestre]] decide di formare un gruppo con i musicisti Matteo "Tino" Alberti ed [[Enrico Palmosi]].<ref name=biografia>{{cita web|url=http://www.spaghettitaliani.com/Musica/Biografie/Moda.htm|editore=Spaghettiitaliani.com|accesso=12 luglio 2012|titolo=Le biografie - Modà}}</ref> Sotto il nome di "Pop Doc", il gruppo comincia quindi a esibirsi in alcuni locali del nord Italia<ref name=ilgiorno>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/martesana/cronaca/2011/02/22/463466-sangue_kekko_scorre_musica.shtml|editore=[[Il Giorno]]|data=22 febbraio 2011|accesso=12 luglio 2012|titolo=Kekko? Musica nel sangue. La storia dei Modà raccontata da un amico|dataarchivio=12 luglio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/696tJGUXl?url=http://www.ilgiorno.it/martesana/cronaca/2011/02/22/463466-sangue_kekko_scorre_musica.shtml|urlmorto=sì}}</ref>. Silvestre decide successivamente di cambiare il nome del gruppo in "Modà", ispirandosi al nome di una discoteca a [[Erba (Italia)|Erba]]<ref name=ilgiorno/>. Palmosi decide di non esibirsi ai concerti insieme al gruppo, ma di assistere Silvestre in veste di arrangiatore e coautore dei brani.<ref name=biografia/> Alla formazione si aggiungono poi il chitarrista Diego Arrigoni<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/2012/05/07/kekko-silvestre-racconta-in-un-libro-la-storia-dei-moda/|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=7 maggio 2012|titolo=Kekko Silvestre racconta in un libro la storia dei Modà|accesso=12 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226042943/http://www.sorrisi.com/2012/05/07/kekko-silvestre-racconta-in-un-libro-la-storia-dei-moda/|dataarchivio=26 febbraio 2013}}</ref>, il bassista Stefano Forcella e il batterista Manuel Signoretto<ref name=biografia/>.
|