Piazza Armerina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di Giuse07licata (discussione), riportata alla versione precedente di Botquod
Etichetta: Rollback
Riga 14:
|Data elezione = 25-6-2018
|Data istituzione =
|Abitanti = 2055820644
|Note abitanti = {{Istat|086|14|2022|data={{data|15|12|2022}}|accesso={{data|28|12|2022}}}}
|Aggiornamento abitanti = 3130-119-20242022
|Sottodivisioni = Aldovino, Azzolina, Bellia, Camemi, Cametrice, Cannata, Colla-Casale, Farruggio, Fegotto, Floristella, Gatta, Grottacalda, Leano, Marino, Polleri, San Giacomo, Santa Croce, Scarante, Serrafina
|Divisioni confinanti = [[Aidone]], [[Assoro]], [[Barrafranca]], [[Caltagirone]] (CT), [[Enna]], [[Mazzarino (Italia)|Mazzarino]] (CL), [[Mirabella Imbaccari]] (CT), [[Pietraperzia]], [[Raddusa]] (CT), [[San Cono (Italia)|San Cono]] (CT), [[San Michele di Ganzaria]] (CT), [[Mineo (Italia)|Mineo]] (CT), [[Valguarnera Caropepe]]
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Piazza Armerina nel libero consorzio comunale di Enna
}}
'''Piazza Armerina''' (''Ciazza'' in [[Dialetti galloitalici di Sicilia|galloitalico di Sicilia]]<ref name="regione.sicilia.it">[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/news/rei/parlata-alloglotta.html Libro delle Espressioni, Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, Parlata Alloglotta Gallo Italico]</ref>, ''Chiazza'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2055820644}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[libero consorzio comunale di Enna]] in [[Sicilia]].
 
È sede di [[vescovado]] con un'estesa [[Diocesi di Piazza Armerina|diocesi]]. Il territorio di Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a {{M|697|ul=m}} d'altitudine. Fino al [[1927]] era capoluogo [[Circondario di Piazza Armerina|di un esteso circondario]] e sede di [[sottoprefettura]], quando non era ancora stata istituita la [[provincia di Enna]], alla quale fu inglobata.