Gaetano Nunziante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
L'ambiente familiare in cui crebbe era fortemente [[Borbone delle Due Sicilie|borbonico]]. I suoi avi si erano infatti distinti per la fedeltà ai sovrani e per meriti verso la corona.
 
Ciononostante, come molti altri giovani della sua generazione, aderì agli ideali [[Risorgimento|risorgimentali]] e si unì alle fila dell'[[Esercito meridionale|esercito garibaldino]] combattendo ai Ponti della Valle ed al [[Battaglia del Volturno|Volturno]]. Ebbe la Medaglia Commemorativa per |ala [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|campagna 1860-1861 per l'Indipendenza e l’unità d’Italia]] e fu ascritto tra i reduci delle patrie battaglie nel 1883.
 
Intrattenne rapporti di amicizia con [[Giovanni Nicotera]] insieme al quale condivideva le alte aspirazioni patriottiche.
Riga 44:
Esercitò la professione forense, divenendo tra l'altro Presidente dell'[[Ordine degli Avvocati]] di [[Salerno]], ma coltivando al contempo un forte interessamento verso la cosa pubblica.
 
Fu dapprima [[Assessore]] dei Comuni di [[Sarno]], di [[San Valentino Torio]] e di [[Salerno]].<ref name="Supplemento al n. 14">{{Cita web|url= https://books.google.it/books?id=9RUnfqU-SwQC&pg=PA224-IA25&dq=gazzetta+ufficiale+%22nunziante+gaetano%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjb26Orm4OIAxVxhP0HHeajF08Q6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=gazzetta%20ufficiale%20%22nunziante%20gaetano%22&f=false|titolo= Supplemento al n. 14 della Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del 18 gennaio 1878, p. 25}}</ref>.
Quindi Deputato del Consiglio Provinciale di [[Principato Citeriore]], Consigliere Provinciale di [[Principato Citra]]<ref>Figura come Consigliere Provinciale di [[Principato Citra]] per il Mandamento di [[Sarno]] negli{{Cita web|url=https://www.liberabit.unisa.it/bitstream/20.500.12836/706/2/Atti%20del%20consiglio%20provinciale%201870.pdf|titolo= Atti del Consiglio Provinciale del Principato Citeriore (1870)}}</ref> e Membro del Consiglio Provinciale di [[Salerno]].
 
In seno a tale amministrazione fu nominato Vicepresidente della Commissione provinciale dell'Intendenza di Salerno per l'applicazione delle imposte dirette <ref>{{Cita web|url =https://books.google.it/books/about/Annuario_dei_Ministeri_delle_finanze_e_d.html?hl=it&id=YCRXp-mmWY8C&redir_esc=y|titolo=Annuario dei Ministeri delle Finanze e del Tesoro del Regno d'Italia (1891), pp. 177 e 416}}</ref> e Presidente della Commissione di Vigilanza per le Opere di bonifica del bacino del [[Sarno (fiume)|Sarno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1871/09/27/264/sg/pdf|titolo= Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 264 del 27 settembre 1871, p. 2}}</ref>.
 
Nel 1878 fu a capo della delegazione che rappresentava la municipalità di [[Salerno]] ai funerali di S.M. [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] .<ref name="Supplemento al n. 14" />.
 
Divenne infine il primo Presidente eletto della [[Deputazione Provinciale]] di [[Salerno]] dopo l’emanazione del [[Testo Unico della legge comunale e provinciale del 1889|Regio decreto 10 febbraio 1889, nº 5921]] che poneva questa figura a capo della Provincia in luogo del Prefetto.
Ricoprì l’incarico per più mandati dal 1889 al 1903.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=0U-kOdISFVYC&pg=PA1725&source=gb_mobile_entity&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&gboemv=1&gl=IT&redir_esc=y#v=onepage&q=“Nunziante%20cav.%20Gaetano”&f=false|titolo= Annuario d’Italia. Calendario generale del Regno (1893)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=-HxCzS5aTuMC&pg=PA741&dq=deputazione+provinciale+nunziante&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiEnN6Dvv-HAxUw9LsIHQG7PW4Q6wF6BAgJEAU#v=onepage&q=deputazione%20provinciale%20nunziante&f=false|titolo=Annuario d’Italia. Calendario generale del Regno (1901)}}</ref>.
 
Fu Consigliere della Cassa di Risparmio salernitana<ref>{{Cita web|url= https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=18870427&numeroGazzetta=98&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=|titolo= Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia nº 98 del 27 aprile 1887, p. 2334}}</ref> e Membro dapprima della Reale Società Economica di [[Principato Citra]] e poi di quella della [[Provincia di Salerno]].
Riga 58:
Morì a [[Salerno]] nel 1908 e gli furono tributate esequie ufficiali solenni.
 
Dopo la morte, a Gaetano Nunziante furono intestate due strade: una a [[Salerno]] e una a [[Sarno#Monumenti e luoghi d'interesse|Sarno]]<ref>Notizie su via Gaetano Nunziante a Sarno: {{Cita newsweb|autore=Franco Polichetti|url=http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=42098|titolo=C’era una volta la Villa Comunale ‘E for’a Cerola|sito=napoli.com|data=17 dicembre 2015|accesso=2 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180708154327/http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=42098|dataarchivio=8 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref> nella via in cui si trova il palazzo di famiglia.
 
== Onorificenze ==