Pregabalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 33:
Il '''Pregabalin''' è un farmaco anti[[epilettico]]-[[anticonvulsivante]] che trova indicazione specifica nel trattamento delle condizioni di [[dolore neuropatico]] con [[nevralgia post-erpetica]] e [[fibromialgia]],<ref name="ncbi.nlm.nih.gov">{{Cita libro|nome=Aaron L.|cognome=Cross|nome2=Omar|cognome2=Viswanath|nome3=Andrew l|cognome3=Sherman|titolo=Pregabalin|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470341/|accesso=2023-08-04|data=2023|editore=StatPearls Publishing}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.pfizer.com/news/press-release/press-release-detail/u_s_fda_approves_lyrica_cr_pregabalin_extended_release_tablets_cv|titolo=Pfizer - U.S. FDA Approves LYRICA® CR (pregabalin) Extended-Release Tablets CV}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2019/021446s036,022488s014lbl.pdf|titolo=FDA Label - Pregabalin LYRICA (pregabalin) Capsules, CV}}</ref> nonché per il trattamento delle [[Crisi parziale semplice|crisi di tipo parziale semplice]] o [[Crisi parziale complessa|complessa]] in combinazione con altri agenti anticonvulsivanti.
Il farmaco è strutturalmente simile all'[[Acido γ-amminobutirrico|acido γ-aminobutirrico]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Noor M.|cognome=Gajraj|data=2007-12|titolo=Pregabalin: its pharmacology and use in pain management|rivista=Anesthesia and Analgesia|volume=105|numero=6|pp=
Il pregabalin è stato approvato dalla Food and Drug Administration nel 2004<ref name="ncbi.nlm.nih.gov" /> ed è commercializzato dalla [[Pfizer]] con il nome commerciale di ''Lyrica'' e ''Lyrica Cr'' a rilascio prolungato.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Il farmaco potrebbe presentare un potenziale di instaurare dipendenza se utilizzata in modo improprio, ma il rischio sembra essere più elevato nei pazienti con disturbi da uso di sostanze attuali o passati.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=U.|cognome=Bonnet|nome2=N.|cognome2=Scherbaum|data=2017-12|titolo=How addictive are gabapentin and pregabalin? A systematic review|rivista=European Neuropsychopharmacology: The Journal of the European College of Neuropsychopharmacology|volume=27|numero=12|pp=
== Farmacologia ==
=== Indicazione d'uso ===
Il farmaco è indicato per la gestione del dolore neuropatico associato alla neuropatia diabetica periferica, alla nevralgia post-erpetica, alla fibromialgia, al dolore neuropatico associato a lesioni del midollo spinale e come terapia aggiuntiva per il trattamento delle crisi epilettiche di tipo parziale nei pazienti di età pari o superiore a 1 mese.<ref name=":1" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dwight|cognome=Moulin|nome2=Aline|cognome2=Boulanger|nome3=A. J.|cognome3=Clark|data=2014|titolo=Pharmacological management of chronic neuropathic pain: revised consensus statement from the Canadian Pain Society|rivista=Pain Research & Management|volume=19|numero=6|pp=
È inoltre impiegato come terapia off-label nel trattamento del [[disturbo d'ansia generalizzato]], disturbo d'[[ansia sociale]], [[disturbo bipolare]], [[insonnia]], condizioni di [[dolore cronico]], [[prurito]] cronico, [[tosse cronica]] e [[sindrome delle gambe senza riposo]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christopher W.|cognome=Goodman|nome2=Allan S.|cognome2=Brett|data=2019-05-01|titolo=A Clinical Overview of Off-label Use of Gabapentinoid Drugs|rivista=JAMA internal medicine|volume=179|numero=5|pp=
=== Farmacodinamica ===
Riga 52:
=== Meccanismo d'azione ===
Il pregabalin è strutturalmente simile al neurotrasmettitore inibitorio acido gamma-aminobutirrico. La molecola è stata modificata per essere un analogo lipofilo al fine di migliorarne la diffusione attraverso la barriera emato-encefalica. Tuttavia, il pregabalin non si lega direttamente ai recettori GABA-A o GABA-B. Inoltre, non viene metabolizzato in un agonista del recettore GABA. Nei modelli animali, si lega alla subunità alfa-2-delta dei canali del calcio voltaggio-dipendenti presenti a livello presinaptico nei tessuti del sistema nervoso centrale. Il legame con la subunità alfa-2-delta riduce l'ingresso di calcio indotto dalla depolarizzazione nelle cellule neuronali e riduce il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori. Quest'azione potrebbe giustificare gli effetti anticonvulsivanti e analgesici, inoltre il farmaco non ha attività nota sui canali del sodio, sui recettori della dopamina, sui recettori della serotonina, sui recettori degli oppioidi e non modifica l'attività della cicloossigenasi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Charles P.|cognome=Taylor|nome2=Timothy|cognome2=Angelotti|nome3=Eric|cognome3=Fauman|data=2007-02|titolo=Pharmacology and mechanism of action of pregabalin: the calcium channel alpha2-delta (alpha2-delta) subunit as a target for antiepileptic drug discovery|rivista=Epilepsy Research|volume=73|numero=2|pp=
=== Assorbimento ===
Dopo la somministrazione orale a stomaco vuoto, l'assorbimento è rapido ed esteso.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Elinor|cognome=Ben-Menachem|data=2004|titolo=Pregabalin pharmacology and its relevance to clinical practice|rivista=Epilepsia|volume=45 Suppl 6|pp=
Il cibo riduce la velocità di assorbimento e di conseguenza abbassa il C<sub>max</sub> di circa il 25-30% e aumenta il T<sub>max</sub> a circa 3 ore.<ref name=":1" /> Tuttavia, l'effetto del cibo non sembra influenzare l'assorbimento totale in modo clinicamente rilevante. Di conseguenza, il pregabalin può essere somministrato con o senza cibo.<ref name=":1" />
Riga 62:
Dopo la somministrazione orale, il volume apparente di distribuzione riportato è circa 0,5 L/kg.<ref name=":1" />
Nonostante il pregabalin non sia molto lipofilo, è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Yu|cognome=Takahashi|nome2=Tomohiro|cognome2=Nishimura|nome3=Kei|cognome3=Higuchi|data=2018-10-29|titolo=Transport of Pregabalin Via L-Type Amino Acid Transporter 1 (SLC7A5) in Human Brain Capillary Endothelial Cell Line|rivista=Pharmaceutical Research|volume=35|numero=12|
Nei modelli murini, è stato dimostrato che il farmaco attraversa la placenta.<ref name=":0" />
Riga 73:
==== Via di eliminazione ====
Il farmaco viene quasi esclusivamente eliminata attraverso l'urina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick|cognome=Stump|data=2009-10|titolo=[Pregabalin--profile of efficacy and tolerability in neuropathic pain]|rivista=Drugs of Today (Barcelona, Spain: 1998)|volume=45 Suppl C|pp=
Inoltre, basandosi su studi preclinici, sembra che il pregabalin non subisca rachitizzazione all'enantiomero R nel corpo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Juana|cognome=Rodríguez|nome2=Gregorio|cognome2=Castañeda|nome3=Lorena|cognome3=Muñoz|data=2013-05|titolo=Direct determination of pregabalin in human urine by nonaqueous CE-TOF-MS|rivista=Electrophoresis|volume=34|numero=9-10|pp=
==== Emivita ====
Riga 95:
=== Tossicità ===
In una revisione sistematica che ha incluso 38 studi clinici randomizzati, sono state identificate 20 reazioni avverse significativamente associate alla pregabalin, la maggior parte delle quali coinvolge il sistema nervoso centrale e la cognizione. Le reazioni avverse individuate includono vertigini, capogiri, disturbi dell'equilibrio, incoordinazione, atassia, visione offuscata, diplopia, ambliopia, sonnolenza, stato confusionale, tremore, disturbo dell'attenzione, pensiero anormale, astenia, affaticamento, euforia, edema, edema periferico, bocca secca e stitichezza.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gaetano|cognome=Zaccara|nome2=Pierfranco|cognome2=Gangemi|nome3=Piero|cognome3=Perucca|data=2011-04|titolo=The adverse event profile of pregabalin: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials|rivista=Epilepsia|volume=52|numero=4|pp=
I sintomi più comuni della tossicità da pregabalin (che include dosi nell'intervallo di 800 mg/giorno e dosi singole fino a 11.500 mg) includono sonnolenza, confusione, irrequietezza, agitazione, depressione, disturbi affettivi e crisi convulsive.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.pfizermedicalinformation.ca/en-ca/lyrica/overdosage|titolo=Pfizer Medical Information - Lyrica|accesso=4 agosto 2023|dataarchivio=18 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210918224942/https://www.pfizermedicalinformation.ca/en-ca/lyrica/overdosage|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 101:
Poiché non esiste un antidoto per il sovradosaggio da pregabalin, i pazienti dovrebbero ricevere cure di supporto generali. Se appropriato, la gastrolusi o l'induzione del vomito possono aiutare a eliminare la quota di farmaco non ancora assorbita.<ref name=":4" />
Le proprietà farmacocinetiche suggeriscono che i metodi di eliminazione extracorporea, inclusa l'emodialisi, possono essere utili in situazioni di grave tossicità.<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=David M.|cognome=Wood|nome2=David J.|cognome2=Berry|nome3=Guy|cognome3=Glover|data=2010-12|titolo=Significant Pregabalin Toxicity Managed with Supportive Care Alone|rivista=Journal of Medical Toxicology|volume=6|numero=4|pp=
== Note ==
|