Disastro di Balvano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
Il '''disastro di Balvano''' è un [[incidente ferroviario]] avvenuto il 3 marzo 1944 nella [[Galleria (ingegneria)|galleria]] "Delle Armi", nei pressi della [[stazione di Balvano-Ricigliano]], in [[provincia di Potenza]], lungo la [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto|ferrovia Battipaglia-Metaponto]]. Il treno merci 8017, che trasportava abusivamente numerose persone, si fermò all'interno del tunnel e non riuscì a proseguire in quanto troppo pesante per la pendenza della linea. I tentativi falliti di smuovere il mezzo messi in atto dalle due locomotive produssero elevate quantità di gas di scarico tossici che provocarono il decesso di oltre 500 persone.
 
Secondo i dati forniti dall'alloradal [[Consiglio dei ministri]], la tragedia provocò 517 morti; secondo altri le vittime sarebbero di più, forse più di 600. Alcuni sopravvissuti, 90 in totale, riportarono danni permanenti. La tragedia, avvenuta poco più di un anno prima della fine della [[seconda guerra mondiale]], venne censurata dalle [[forze alleate]]; solo nel dopoguerra furono eseguite indagini più accurate, ma restarono parecchi interrogativi a causa dell'irreperibilità di alcune documentazioni. Il disastro di Balvano è il più grave [[Incidenti ferroviari in Italia|incidente ferroviario per numero di vittime accaduto in Italia]] e uno dei più gravi disastri ferroviari della storia<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/03/03/balvano-1944/|titolo=Il disastro dimenticato di Balvano|accesso=29 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2024-03/quo-053/effetto-monossido-tra-sonno-e-censura.html|titolo=Effetto monossido fra sonno e censura|autore=Eugenio Bonanata|data=4 marzo 2024}}</ref>.
 
== Storia ==