Notaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
correzione paragrafo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
Riga 52:
=== Italia ===
{{Vedi anche|Notaio (Italia)}}
I notai in Italia costituiscono una categoria professionale rappresentata dal Consiglio Nazionale del Notariato. La figura del notaio si caratterizza, nell'ordinamento italiano, per la duplice natura di pubblico ufficiale e di professionista esercente un'attività economica propria. In ragione di ciò, la figura non ha rapporti di dipendenza economica o organizzativa con lo Stato.
{{Chiarire|I notai in Italia sono una categoria, i cui componenti, nel corso di una lunga evoluzione culturale e legislativa della loro figura, sono attualmente approdati ad uno status professionale in cui - nel concorso tra i due modelli della "libera professione" e della "pubblica funzione" - quest'ultima "non mortifica la natura di professione liberale del notariato, per cui essi vanno collocati nel quadro della società civile."|Questo è un'enciclopedia, definire brevemente ruolo e specificità del notaio in Italia, non metterci una frase che sostanzialmente non dice nulla di comprensibile o utile al lettore}}<ref>Relazione introduttiva di [[Vincenzo Caianiello]], Presidente emerito della Corte costituzionale, al XXXVII Congresso Nazionale del Notariato (Catania, 20-23 ottobre 1999).</ref>.
 
In data gennaio 2017, il numero totale dei notai in Italia ammonta a 4.819.