Liudolfo di Svevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 49:
=== La seconda ribellione e la morte ===
Nel [[956]] «guastato dai consigli di nobili perversi», si ribellò nuovamente al padre e si recò in [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Italia]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Tietmaro di Merseburgo]]|curatore=Piero Bugiani|traduttore=Piero Bugiani|titolo=Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni|collana=Bifröst|anno=2020|editore=Vocifuoriscena|città=Viterbo|p=141|capitolo=Libro II, 12|ISBN=978-88-99959-29-6}}</ref><ref name="ref_A">{{Cita libro|autore=[[Tietmaro di Merseburgo|Tietmaro]]|traduttore=Matteo Taddei|titolo=Cronaca di Tietmaro|collana=Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo|editore=Pisa University Press|p=54|capitolo=Libro II, 12|ISBN=978-8833390857}}</ref>; la ribellione non ebbe conseguenze, in quanto morì inaspettatamente l'anno seguente, il 6 settembre 957 a causa di [[febbre|febbri]] a Pombia, vicino a [[Novara]], mentre stava ritornando in Germania<ref>[[Vitichindo di Corvey]], ''Res Gestae Saxonicae'', III, 57.</ref>. Il padre seppe della sua morte mentre era impegnato in una campagna contro i [[redari]], «pianse il figlio proprio come [[Davide]] aveva pianto [[Assalonne]]»<ref name="ref_A" /><ref>{{Cita libro|autore=[[Tietmaro di Merseburgo]]|curatore=Piero Bugiani|traduttore=Piero Bugiani|titolo=Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni|collana=Bifröst|anno=2020|editore=Vocifuoriscena|città=Viterbo|p=44|capitolo=Saggio introduttivo|ISBN=978-88-99959-29-6}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Tietmaro di Merseburgo]]|curatore=Piero Bugiani|traduttore=Piero Bugiani|titolo=Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni|collana=Bifröst|anno=2020|editore=Vocifuoriscena|città=Viterbo|p=143|capitolo=Libro II, 12|ISBN=978-88-99959-29-6}}</ref>. Il suo corpo fu trasportato dal fratellastro [[Guglielmo di Magonza|Guglielmo]] (che dal 954 fu arcivescovo di Magonza)<ref name=":0">{{Cita libro|autore=[[Hagen Keller]]|curatore=Giovanni Isabella|titolo=Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI)|data=2012|editore=Carocci Editore|città=Roma|
== Famiglia e figli ==
Riga 91:
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione|titolo = Wer waren Kuno und Richlind von Öhningen? Kritische Überlegungen zu einem neuen Identifizierungsvorschlag|autore = [[Eduard Hlawitschka]]|rivista = Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins|volume = 128|anno = 1980|pp =
*{{Cita pubblicazione|titolo = Wer war Kuno „von Öhningen“? Überlegungen zum Herzogtum Konrad von Schwaben († 997) und zur Königswahl im Jahr 1002|autore = Armin Wolf|rivista = Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters|volume = 36|numero = 1|anno = 1980|pp =
*{{Cita libro|titolo = Storia medievale|autore1 = [[Franco Cardini]]|autore2 = Marina Montesano|editore = Le Monnier Università|città = Firenze|anno = 2006|ISBN = 8800204740|cid = Cardini, Montesano}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Ahnen deutscher Könige und Königinnen. Alternativen zu dem Werk von Eduard Hlawitschka|autore = Armin Wolf|rivista = Herold-Jahrbuch. Neue Folge|volume = 15|anno = 2010|pp =
*{{Cita pubblicazione|titolo = Die Ahnen der hochmittelalterlichen deutschen Könige, Kaiser und ihrer Gemahlinnen. Ein kommentiertes Tafelwerk|autore = Eduard Hlawitschka|rivista = Monumenta Germaniae Historica, Hilfsmittel|volume = 29|editore = Harrassowitz Verlag|città = Wiesbaden|anno = 2013|pp = XLVIII + 482, con 10 doppie tavole|isbn = 978-3-447-10059-5|altri=Volume III: 1198–1250, completamento dell'opera con i volumi I (2006) e II (2009)|lingua = de|cid = Eduard Hlawitschka /II}}
|