Cantautore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
[[File:Vladimir Vysotsky.jpg|thumb|left|Vladimir Vysotsky]]
Anche oltrecortina la canzone d'autore ha avuto uno sviluppo, meno noto in occidente; tra i nomi più rilevanti [[Vladimir Visotskiy]], vincitore nel [[1993]] del [[Premio Tenco]], per la prima volta assegnato postumo, conosciuto in Italia per due album tributo, ''[[Il volo di Volodja]]'', con alcune sue canzoni tradotte e interpretate da vari cantautori, e ''[[Il cantante al microfono]]'' di [[Eugenio Finardi]], pubblicato nel [[2008]], con undici canzoni di Vysotsky in italiano.
Anche [[Bulat Okudzava]], tradotto in italiano nel [[2019]] da [[Alessio Lega]] nel suo disco ''[[Nella Corta dell'Arbat - le canzoni di Bulat Okudžava]]'', è noto in Italia; altri cantautori da ricordare sono [[Julij Kim]], per molti anni aderente al movimento della [[Dissidenza in Unione Sovietica|dissidenza]], e [[Viktor Luferov]].
Tra le cantautrici, da ricordare [[Žanna Bičevskaja]] e [[Natella Boltjanskaja]].
|