Franco Freda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metakosmios (discussione | contributi)
Metakosmios (discussione | contributi)
Riga 132:
=== Letteratura ===
 
* Il personaggio di Franco, protagonista del romanzo ''Occidente'' (1975) di [[Ferdinando Camon]] è ispirato a Franco Freda e dalle ricerche fatte dall'autore sul terrorismo italiano. Freda, nel corso di un'occasione in cui incontrò personalmente l'autoreCamon, alla domanda se fosse veramente lui il responsabile della strage di Piazza Fontana gli rispose con la frase "''È innocente non chi è incapace di peccare, ma chi pecca senza rimorsi.''" Asserzione di incerto significato, che tuttavia venne interpretata come un'ammissione di colpevolezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2022/06/28/ansa/ferdinando-camon-diritto-strage-resta-una-piaga_33ead64c-ca93-4c96-aa31-91de5baca00e.html|titolo=Ferdinando Camon, 'diritto strage' resta una piaga
Autore riscrive Occidente, 'Europa ora costretta a cambiamento'|sito=Agenzia ANSA|data=2022-06-28|accesso=}}</ref>
 
Riga 138:
 
=== Cinema ===
 
Nel [[film]] del 2012 ''[[Romanzo di una strage]]'' di [[Marco Tullio Giordana]], Freda è interpretato da [[Giorgio Marchesi]].
* [[Occidente (film)|''Occidente'']] (1978) di [[Dante Guardamagna]], sceneggiato televisivo in due puntate tratto dall'omonimo romanzo di Ferdinando Camon. Franco è interpretato da [[Roberto Bisacco]].
Nel [[film]] del 2012* ''[[Romanzo di una strage]]'' (2012) di [[Marco Tullio Giordana]]. Nel film, Freda è interpretato da [[Giorgio Marchesi]].
 
== Opere ==