IlEscludendo i tipi di lavatrice più antichi o meno comuni, il funzionamento di una lavatrice è basato su una vasca di plastica che contiene il "cestello", ovvero una vasca più piccola forata, solitamente in [[acciaio]], dove si mettono gli indumenti da lavare. Il cestello viene riempito d'acqua e detersivi e mantiene gli indumenti da lavare in ammollo; il tutto viene fatto ruotare a una certa velocità di rotazione ([[giri al minuto]]) in funzione del programma di lavaggio desiderato, con le rotazioni intervallate da fasi di quiete e periodicamente il rilascio dell'acqua presente all'interno e il caricamento di acqua pulita.
L'acqua per il lavaggio può essere riscaldata mediante una [[Resistore|resistenza]] elettrica oppure prelevata già calda da una fonte esterna. L'utente deve selezionare, a mezzo di comandi analogici o digitali, un programma di lavaggio specifico; una volta che la macchina è avviata, un [[Temporizzatore|timer]] meccanico oppure una [[scheda elettronica]] si occupano di gestire automaticamente tutte le operazioni da compiere per il lavaggio.
SiOggigiorno si distinguono principalmente due tipi di lavatrice comunemente utilizzati: a carica frontale e a carica dall'alto, entrambi ad asse orizzontale.